ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] Blow-up.
Durante la realizzazione degli episodi francese e inglese, Suso Cecchi d’Amico preparò la sceneggiatura de ripartire, sola nel tramonto.
Accolto dalla critica e dal pubblico americano come un film contro l'America, fin dalle sue prime ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] hanno richiamato un parallelo tra ‘sogno cinese’ e ‘sogno americano’, sottolineando l’emergere in Cina di una generazione di self il suo successore, Xi Jinping. Pubblicato in lingua inglese sul numero di luglio del periodico China Rights Forum, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] con quanto previsto. I risultati della spedizione inglese, ampiamente accettati, furono considerati una conferma tra gli scienziati che per primi lavorarono in questa direzione fu l'americano Linus C. Pauling (1901-1994), il quale in una serie di ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] di qualsiasi altro suo lettore la famosa massima dello storico inglese, lord J. Acton: ‟Nel potere è il germe della tale prezzo. Proudhon nel XIX secolo e lo scrittore anarchico americano P. Goodman nel XX sono stati entrambi fautori del concetto ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] Il termine 'agenda' indica l'insieme dei temi (in inglese issues e in francese enjeux) a cui si attribuisce priorità che si è sviluppato sin dagli anni ottanta nel sistema presidenzialistico americano (v. Sabato, 1981; v. Roncarolo, 1994), tende a ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] una lingua naturale - come il francese o l'inglese - non sarebbe vincolata dalla convenzione che regola le Austin e della sua scuola (v. Austin, 1962), nell'impostazione dell'allievo americano di Austin, J. R. Searle (v., 1969), e del linguista G. ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] dal nome di R. Giffen (1837-1910), statistico ed economista inglese, che per primo mise in evidenza il fenomeno.
Domanda, offerta che somiglia appunto alla tela di un ragno.
In ambiente americano accanto al nome di Moore si deve ricordare quello del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] nei vari tentativi, che caratterizzano il protestantesimo europeo e americano tra fine Ottocento e primi Novecento, di fare i o Consiglio Ecumenico delle Chiese (la traduzione dell'espressione inglese sottolinea che non si tratta di una superchiesa o ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] Zappas, ma l'iniziativa più organica fu quella dell'inglese William Penny Brookes, che nel 1852 fondò a Munch , 3 d'argento e 5 di bronzo. Nel nuoto si impone l'americano Johnny Weismüller, il futuro Tarzan cinematografico: è il primo uomo a coprire ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] Mullah Omar, Sayed Rahmatullah Hashimi, che compì un tour americano nel marzo del 2001, proprio all’indomani della distruzione i lavoratori italiani o portoghesi costano meno rispetto a quelli inglesi, e anche se si fornisce loro vitto e alloggio ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...