Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] l’11 settembre nel contesto della priorità dell’alleato americano per la lotta al terrorismo, nonché dell’emergere di al 2019 l’Italiana Federica Mogherini (che segue l’inglese Catherine Ashton) ricoprirà tale incarico, affiancata dal Servizio europeo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] re attualmente in carica racconta gli incontri col missionario-esploratore inglese David Livingstone come se fossero episodi della propria vita (anziché gerarchico tra gli uomini". Uno studio statistico americano, più ampio anche se meno raffinato, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] dagli inizi del XIX secolo.
Effettivamente, come gli americani e gli inglesi, i chimici e i fisici erano un'unica comunità divisa da di vista della 'coppia di elettroni condivisi' del chimico americano Gilbert N. Lewis (1875-1946).
Le due linee di ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] inizio del XVIII secolo posero fine alle ondate speculative sul mercato inglese e sul mercato francese, note come bolle speculative dei Mari rimangono quelli provocati dalla crisi del mercato finanziario americano del 1929. Da allora, l'intento di ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] , pur essendo proprietario anche di alcune tra le principali testate inglesi («The Sun», «The Times») e statunitensi («The Wall di crisi e di trasformazione radicale del giornalismo americano. La soluzione che il rapporto della Columbia School ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] la fattibilità dell'approccio, Mario Capecchi (v., 1989), un biologo americano di chiare origini italiane. Il metodo per la creazione di un di ingegneria genetica, le cellule embrionali staminali (in inglese embryo-stem cells, ES). Si tratta di ...
Leggi Tutto
Bioetica
Carlo Augusto Viano
Bioetica è la traduzione italiana del neologismo americano bioethics (composto di bio- ed ethics, "etica"). Il termine ha conosciuto una larga diffusione a partire dagli [...] la capacità di esercitare le proprie scelte. Una misura del genere fu introdotta in Danimarca nel 1992 e l'associazione inglese dei medici ha invitato i propri associati a tener conto delle indicazioni dei pazienti.
Una volta rimesso nelle mani del ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] alle procedure di riorganizzazione del codice fallimentare americano o nella nuova normativa francese.Inoltre, le quelli non ammessi varia da paese a paese. In base alla legge inglese (sezz. 278 e 382) il debito del fallimento è costituito da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] a distanza, corrono velocemente lungo i grandi spazi del continente americano; c’è la Borden, che si spinge ancora oltre con grandi scoperte dell’umanità, negli stessi anni un inventore inglese, Alan A. Campbell Swinton, è riuscito per conto ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] in opera i primi esperimenti, con promettenti risultati, fu l'americano C. V. Riley, pioniere dell'importazione negli Stati Uniti fanno parte di quel più vasto gruppo conosciuto con il termine inglese di pests (che poi non è altro che la traduzione ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...