Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] allorché venne abolita la convertibilità aurea del dollaro americano. La mancanza di valore intrinseco degli strumenti di tra il 1978 e il 1981, l'apprezzamento della sterlina inglese; nella prima metà degli anni ottanta, il forte apprezzamento del ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] ambiente che favorì l'affermazione degli sport che proprio agli inglesi devono la loro organizzazione e la stesura dei primi televisivi degli eventi olimpici, si consideri che il network americano NBC li ha acquistati in esclusiva per il periodo ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] ultimi tempi si è largamente diffusa, sull'esempio americano nonché per influsso del cinema, una pubblicistica per tradotti in 25 lingue, hanno venduto 35 milioni di copie soltanto in inglese: al suo apparire, nel 1901, La storia di Peter Coniglio ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] iniziativa di Kalergi, merita di essere ricordata la Federal Union inglese, la quale, verso la fine degli anni trenta, rifacendosi suo soggiorno nelle colonie, che grazie al predominio anglo-americano sui mari non erano cadute in mano alle potenze ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] (v. Albert, 1991) come 'modello renano', da quello inglese, che si rifà all'esperienza americana e che è stato rappresentati dallo stile di management giapponese e da quello americano. Questa posizione intermedia si palesa con riferimento sia ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] un processo consapevole di americanizzazione, prendendo lezioni per migliorare la sua pronuncia dell'inglese e cercando di approfondire la conoscenza del costume americano.
Mentre il F. riceveva il premio Nobel a Stoccolma, Halin e Strassmann, a ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] ma nelle parole di Obama si può intuire che il presidente americano attribuisce un valore particolare dal punto di vista strategico al pace salvò la Persia da smembramenti e dal protettorato inglese, prospettatosi in un primo momento, così come la ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] oppure un pasticcione e un incompetente) e la trovata, quella che in inglese si chiama gag: anzi, per essere più esatti, sight gag, gag clima, sia pure in contesti di sorridente c. (Un americano in vacanza, 1945; L'onorevole Angelina, 1947; Campane a ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] in gran parte dall'entusiasmo dei Francesi. In realtà era stato un inglese, Whittington (1809), il primo a rendersi conto che il coro di comunque incontestato fino a quando lo studioso americano Porter (1911) ripropose la questione, assegnando ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] legalità infranta, e quindi un tradizionale mixed government all'inglese, ma si impegnassero invece, con il loro ideale di it.: L'idea di 'legge superiore' e il diritto costituzionale americano, Vicenza-Venezia s.d.).
Costa, P., Lo Stato immaginario. ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...