La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] matematiche astratte del moderno pensiero matematico europeo e americano, in quanto ciò equivarrebbe a presupporre che certe ('duecento' e non 'duecenti') e in altre lingue, quale l'inglese (two hundred e non two hundreds), in cui i suffissi per ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] , nella letteratura anglosassone) messa a punto dall'economista americano W. Leontief (un contributo di tale importanza da potrebbe vietare a un imprenditore tedesco, o francese, o inglese di impiantare una propria fabbrica in una qualunque parte del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ai paesi confinanti e verso il resto del continente americano. Agli immediati confini settentrionali e meridionali degli Stati Uniti è il caso, per esempio, della Louisiana, in cui accanto all’inglese è usato il francese, o del New Mexico, in cui la ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] stimabile attualmente in 370 miliardi di euro, di cui 155 quello americano, 90 quello europeo e 125 il resto del mondo. A origina dalla spartizione dell’India alla fine del dominio coloniale inglese, e si incentra sulla questione del Kashmir: se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] di quello francese e solo un quarto di quello inglese. Le risorse minerarie erano scarse, la produzione agricola non
Dal mondo dell’associazionismo e del volontariato femminile americano trasse impulso anche il primo club italiano del Soroptimist ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , che denota propriamente la persona giuridica pubblica e privata, viene a indicare - nel lessico americano - la società per azioni, detta company nell'ordinamento inglese), non si rivela di grande ausilio l'analisi dell'etimo. Semmai, senza poter ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] of New York e importante figura di divulgatore e autore americano di manuali di astronomia. Già nell'aprile del 1847 Loomis aperta di quella che usualmente ha caratterizzato i lavori divulgativi inglesi" (Gould 1849, p. 275). Egli, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] F. Engels (v., 1845) nella famosa inchiesta sui tessili inglesi; anche Marx stese nel 1880 un questionario per studiare questi aspetti operaia in Inghilterra, Roma 1955).
Fagiolo, S., L'operaio americano, Roma-Bari 1980.
Feldman, R., Betzold, M., End ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] e il 1850 la maggior parte degli autori tedeschi e inglesi che si occupavano di ingegneria meccanica adottò il nuovo approccio pressione di radiazione di Maxwell. Nel 1884 il fisico americano Henry T. Eddy propose un esperimento mentale simile, con ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] comportamento meritorio. Come ha scritto il reverendo americano Charles Parsons durante la Prima guerra mondiale, accessibilità. Se, per es., i francesi, i tedeschi e gli inglesi che negli anni Novanta hanno trascorso qualche mese nel nostro Paese, ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...