Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] dove il 55% dei primi libri a stampa (prima del 1501) era in inglese, e la Spagna, in cui il 52% della produzione libraria era costituito da l'affermarsi del 'club del libro' sul modello americano, del sistema della vendita diretta a singoli clienti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] ai lavori pubblicati nel 1899 dall'idrogeologo americano Charles S. Slichter.
Per concludere, ci 'Ottocento da Poisson e, nella seconda metà del secolo, dalla scuola inglese (Stokes, Rayleigh, Lamb).
Un interesse teorico per lo studio dei processi ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] lavoro di lobbying, altri eminenti personaggi, come l'inglese Arthur Oliver Viller Russell, barone di Ampthill, un aristocratico modo che fosse Brundage a succedergli, nonostante l'americano fosse avversato da molti membri del CIO, specialmente ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] e diretta. A differenza che nel resto del continente americano, in questa regione sono molto più evidenti i sintomi È il caso, per esempio, della Louisiana, in cui accanto all’inglese è usato il francese, o del New Mexico, in cui la seconda ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] meridionali a una storia addirittura millenaria. Secondo lo studioso americano, al Centro-Nord l’esperienza ‘repubblicana’ dei Parisi qualche anno fa riportava lo stupore del politologo inglese Roy Pryce (The Italian local elections 1956, 1957) ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] le navi con gli scafi in legno; nel 1860 gli Inglesi vararono la HMS Warrior, la prima nave al mondo con ben 35 tonnellate di razzi contro un obiettivo distante 17 miglia; l'MRLS americano può piazzare in meno di un minuto 8.000 colpi di M-77 ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] Solo relativamente tardi, grazie al lavoro dello storico americano Thomas P. Hughes, l'attenzione si è spostata della fisica. Una figura importante a questo riguardo fu quella del fisico inglese Robert Boyle, nato a un anno di distanza dalla morte di ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] indicano che fu influenzato dalle tendenze empiriste del pensiero inglese del suo tempo. Una fase molto importante della una costante nella storia della medicina occidentale), che il medico americano A.T. Still mise a punto, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] induttivo di John Locke e David Hume – sono inglesi e lontanissimi dall’idealismo deduttivo tedesco-italiano o dal gli sono, invece, estranei sia lo spirito capitalistico anglo-americano, sia l’etica protestante dei risultati (non delle intenzioni), ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] 353) ma, come la maggior parte del pensiero razzistico americano, mancava di originalità. Grant si servì sia di Gobineau che spirito guida, odiava gli Ebrei, i Tedeschi e gli Inglesi, ma i soliti argomenti razzisti sono assenti dalla sua concezione ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...