DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] sociale e demografica delle popolazioni del continente americano.In Italia il processo di transizione demografica numero medio di figli per donna o tasso di fecondità totale (in inglese total fertility rate) sta a indicare il numero medio di figli ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] di questi studiosi, in lingua polacca, rimasero pressoché ignoti; in seguito l'uso dell'inglese li inserì nel circuito culturale europeo e americano. Tarski muove dalla metamatematica, della quale è considerato fondatore insieme a D. Hilbert (A ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] dei media e della stampa. Se inizialmente i testi sono in inglese e si basano sul ricalco, subito dopo si compongono nuovi italiano e che si discosta in tal modo dal modello mainstream americano, dove la rabbia della strada puntava con i versi del ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] questa, tra l'altro, la prima volta che, in lingua inglese, il termine hegemony, sia pure con un ironico riferimento al " ideologica assunta nei confronti degli alleati-sudditi: capitalismo americano e socialismo sovietico divennero così i due modelli ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] conosceva ancora la dieta mediterranea, credeva nel mito americano, e praticava nuovi prodotti industriali, sostituendo, per un blog accreditato da un portale, scegliendo la lingua, l’inglese o l’italiano, esaminando le foto a colori, intervenendo ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] modello europeo si espandesse in tutti i continenti attraverso quello americano.
Da molto tempo l'India possiede città fastose, centri anche nei paesi in via di sviluppo. La new town inglese, la città satellite svedese del tipo di Vällingby (che ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] dato dai rituali di ribellione nell'Africa sudorientale studiati dall'etnologo inglese Max Gluckman (v., 1953). Egli analizza un rito per . Una tesi molto simile venne espressa dal filosofo americano William James, il quale nel famoso libro The ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] record ‒ fra mondiali e paralimpici ‒ furono battuti. L'atleta inglese paraplegica Tanni Grey Thompson vinse 4 medaglie d'oro nei 100, sci alpino. Lo slalom gigante fu vinto dall'americano Brian Santos. A Lillehammer debuttò come sport dimostrativo ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] de siècle, e nei movimenti di rivolta contro l'establishment inglese fin da verso il 1875, e come di questi decadentismo piuttosto che un decadente vero e proprio. Per il mondo ispano-americano si fa soprattutto il nome di R. Dario.
È tuttavia uno ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] sotto la soglia dei 2 minuti sulle 880 yards nel 1873, quando il dilettante inglese Arthur Pelham corse la distanza in 1′59,75″. Ma il primo grande half-miler fu l'americano Lon Myers, che era capace di competere con i migliori del suo tempo su ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...