BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] rilevanza pubblicistica della borsa si ispira all'esperienza dell'ordinamento inglese. In questo paese (gli Stati Uniti), l'intervento del imposto dai vincitori, ha adottato il modello americano di disciplina della borsa, peraltro adattandolo alle ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] è affatto imitata sul continente.
2. Il modello americano. - In origine i partiti americani ottocenteschi non i governi più stabili e più efficaci. Se il primo ministro inglese è sicuro di non essere rovesciato dal Parlamento, se riesce sempre ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] nonché di molteplici ariste adorne, le piante dell’americano mais su i fondi cuorosi [5 paludosi] [...], regione si collocava ad un livello intermedio tra quello francese e quello inglese, vale a dire di eccellenza (38).
Con questo non voglio ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] consumo in Europa
I Probi Pionieri di Rochdale e il cooperativismo inglese
La vera svolta nella storia della cooperazione si ebbe il 21 dicembre per la prima volta nel 1886 dal marxista americano Laurence Gronlund e quindi ripresa dal sindacalista ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] un secolo dopo gli esperimenti di Guglielmini, dal professore americano Edwin Herbert Hall (1855-1938).
La gravitazione
La dottrina al 1770, mentre era segretario di una missione navale inglese in Russia. Senza dubbio il suo lavoro fu stimolato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] per la nascita della genetica nell'ambito della scuola biometrica inglese. Relativamente presto, tuttavia, si affermò l'idea che indotto ad abbandonare il determinismo.
Il filosofo e matematico americano Charles S. Peirce (1839-1914) aveva già deciso ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] operativi nel corso dei conflitti. Il geografo e geopolitico americano Saul Bernard Cohen (v., 1963) ha dato alla colonie, almeno di basi per esercitare un dominio mondiale.
L'inglese Julian Corbett (1854-1922) aveva una visione ‛anfibia' del ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] non meno estraneo a quegli che è forse il maggior teologo americano del nostro secolo, R. Niebuhr. Pur riconoscendo l'illusorietà di con pieno diritto. In tal modo gli Scozzesi e gli Inglesi insediatisi nell'Irlanda del Nord, i Boeri del Sudafrica e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] appunto sulle vicende di Abrahams e Liddell. I due atleti inglesi parteciparono alle Olimpiadi di Parigi 1924, rispettivamente nei 100 e Olimpiadi invernali; ma la rivalità con un altro favorito americano e una delusione d'amore lo portano prima a un ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] Giffen', dal nome di Robert Giffen, l'economista statistico inglese del XIX secolo che per primo attirò l'attenzione Oxford 1952 (tr. it.: Maturità e ristagno nel capitalismo americano, Torino 1960).
Sylos Labini, P., Oligopolio e progresso tecnico, ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...