Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] locali. Era questo il modello originario del federalismo americano in cui la federazione e gli States disponevano di tutti gli attori istituzionali coinvolti. Come ha scritto uno studioso inglese, «la dura verità è che nessuno ama davvero i governi ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] ben più numerosi i parlanti qualche dialetto arabo o latino-americano, o shwaili.
A commento finale dei due documenti, e recenti fossero state proclamate e combattute in lingue altre dall’inglese stesso!
Come forse si sarà notato, ho cercato di fare ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] realizzarsi di un'economia di mercato di tipo americano. Questo non è avvenuto. L'economia di mercato molto da quota 1.000. Infatti inviando un grammo d'oro alla zecca inglese si può ottenere una sterlina. Se una tale operazione costa 20 lire, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] più la loro dittatura, e abrogato le libertà inglesi. I dissenters si affermarono soprattutto tra le classi mercantili progetti di H. O. Wells, teorico fabiano, e del giornalista americano E. Bellamy, hanno in comune con la classica utopia di Tommaso ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] 6, 2001, pp. 301-325. Anche la creazione della Congregazione americano-cassinese (1855) rientra in questo processo, cfr. J. Oetgen, The scopo denominata Dialogo interreligioso monastico (Dim, in inglese Mid). Nel 1994 il Dim è divenuto autonomo ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] dai non residenti, sia sul mercato bancario e monetario interno inglese, in luglio. L'eccesso d'offerta dei titoli si estese Oxford 1952 (tr. it.: Maturità e ristagno nel capitalismo americano, Torino 1960).
Svennilson, I., Growth and stagnation in ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] anglosassone che in Francia, dove ha origine il termine inglese parmesan che li designa. Benché soprattutto il Parmigiano venga a far parte delle razioni di combattimento dell’esercito americano durante la Seconda guerra mondiale, diventando uno dei ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] sia scrittore di economia e traduttore di antichi trattati dall'inglese in francese. Lo scopo principale da lui perseguito fu e l'ammettere che molte delle caratteristiche del modello americano erano più adatte a un contesto capitalistico. Inoltre ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] come dimostrano il sistema educativo svedese e l'Open University inglese, i quali tentano di piegare il particolare medium che e questa è stata la conclusione del Surgeon General americano - i programmi violenti diffusi attraverso i media accrescono, ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] ma esprimeva anche una caratteristica profonda dello spirito americano. Democrazia non è dunque, qui, il allora appare forzata. È vero che nei sistemi bipartitici di tipo inglese la distinzione, in parlamento, tra maggioranza e opposizione è più ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...