Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] proposta di Broadacre City, studiata dal celebre architetto americano F. Ll. Wright intorno alla metà degli anni i 50.000 e i 60.000 abitanti per le prime 14 new towns inglesi, sale a 70-100.000 abitanti con i progetti per Cumbernauld e Hook (entità ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] anche tra soggetti che non si conoscono. Secondo un modo di dire americano, «non si fanno buoni affari con gli amici e con i vicini nel 1948 Lord Beveridge – l’artefice del welfare state inglese – scriveva in Voluntary action:
La formazione di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] stesso anno, la medaglia Fields.
I teoremi di Baker. L'inglese Alan Baker dimostra una notevole estensione del teorema con cui nel .
1968
Decidibilità della teoria dei campi finiti. L'americano James Ax dimostra che esiste un algoritmo per decidere ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] In quell'incontro alla Sgurgola B. ebbe a dire agli inviati inglesi, con finezza di giurista (ma ripetendo il già detto nella entre Felipe el Hermoso y Bonifacio VIII (1303-1304), "Archivo Ibero-Americano", 23, 1963, pp. 5-24.
H. Schmidinger, Ein ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Infine, alcuni geologi e paleontologi francesi, belgi e inglesi, ai primi dell'Ottocento, avevano espresso l'ipotesi fino agli inizi dell'era cristiana.
Anche nel continente americano si sviluppò in modo indipendente la pratica agricola: durante ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] che è dato riscontrare nelle fasce superiori della società inglese di questi secoli. Tale evoluzione può essere riassunta nella , di fatto, a un crescente avvicinamento al modello americano. In esse permane ancora largamente, tuttavia, a differenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] otterrà la medaglia Fields nel 1962.
Automi finiti. Il logico americano Stephen Kleene rielabora il concetto di rete neurale di W. Sulla base dei dati ottenuti con radiotelescopi, astronomi inglesi e australiani compilano il catalogo di sorgenti noto ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] frequenti (v. tab. III).
L'impostazione data dallo statistico inglese W. Ph. Logan è più classica e fornisce informazioni più soldato americano ha contratto la febbre gialla; la vaccinazione specifica, obbligatoria nell'esercito americano, ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] mondo, Albert A. Michelson (1853-1931), era un americano; nessuno padroneggiava l'aspetto matematico della fisica meglio dei un tedesco, che per istinto avanza lentamente, ma un inglese vuole emozione nella sua scienza, qualcosa che susciti entusiasmo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] multipla recidivo-remittente.
Il concetto di zootipo. L'inglese Jonathan Slack propone il concetto di zootipo, un
Il lavoro di Woodin nella teoria degli insiemi. Il matematico americano Hugh Woodin pubblica il libro The axiom of determinacy, forcing ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...