Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] Paris 1838), più tardi seguito dall'austriaco C. Menger e da due inglesi, W. S. Jevons e F. Y. Edgeworth (questi ultimi attivi american capitalism, Boston 1952 (tr. it.: Il capitalismo americano, Milano 1955).
Galbraith, J. K., The new industrial ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] , non abbia invece alcun radicamento nei paesi di lingua inglese e specie negli Stati Uniti, dove si parla piuttosto fatto che - grazie al prestigio che circonda il potere americano e grazie alle generose borse di studio stanziate dal governo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] può sopravvivere soltanto grazie agli imperi coloniali. L'operaio inglese, francese, ecc. non avverte in modo acuto la Sovietici e a correre il rischio di un massiccio attacco americano, magari con l'impiego della bomba atomica. Inoltre i Sovietici ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] un lato e Macht e Gewalt dall'altro, laddove sia l'inglese power che l'italiano potere coprono entrambi i significati (anche se in una sorta di 'doppia coscienza' che il pensatore nero americano W.E.B. Du Bois ha descritto nel modo seguente ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] sulla cattedra che era stata di Giovanni Siron due maestri inglesi: Arthur Edgcombe e il figlio Tommaso. Il primo aveva 201-246. In un successivo intervento, il grande storico americano convenne con Tucci sull’opportunità di adottare, almeno per il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] funzione ζ, tuttora indimostrata, segue
se α>1/2. L'inglese Martin Huxley, usando stime di densità per il numero di zeri della x0).
Mappa logistica e numero di Feigenbaum. L'americano Mitchell J. Feigenbaum studia il diagramma di biforcazione ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] è invece interessante soffermarsi sulle tesi del sociologo americano D. Riesman, non solo per la sua .
Più cupa e, per certi aspetti, terrificante la controutopia dello scrittore inglese E. A. Blair, più noto con lo pseudonimo di George Orwell. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] alcune differenze tra i modi d'uso di tale termine nell'inglese moderno ‒ sia americano sia britannico ‒ e nelle altre lingue europee, che possono rivelarsi fuorvianti. L'inglese science designa soprattutto le scienze fisiche e della vita, includendo ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] York.
Il termine doping appare per la prima volta in un dizionario inglese nel 1889 in riferimento a una mistura di oppio e narcotici usata amfetamina da parte dei giocatori professionisti di football americano ha concluso che chi gioca in un ruolo ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] provenienza americana, ma prodotta dalla multinazionale olandese-inglese Unilever.
“Carosello” fu veicolo di promozione ambito farmaceutico furono promossi Alka Seltzer®, un prodotto americano degli anni Trenta, e il digestivo Antonetto®, opera ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...