La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] degli anni Settanta, a opera di D. Johanson. Tra i protagonisti di queste ricerche vanno ricordati l'americano T. White e l'inglese R. Leakey. White condusse, dalla fine degli anni Settanta, con la collaborazione di paleontologi etiopici, indagini ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] Ey; i tre volumi, aggiornatissimi, del Trattato di L. Bini e T. Bazzi; il trattato americano a cura di S. Arieti e quello di A. M. Freedman e H. I. Kaplan; quello inglese di W. Mayer-Gross, E. Slater e M. Roth; quello spagnolo di F. Alonso Fernandez ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] risultato degli ultimi vent'anni del completo italiano. L'americano David O'Connor su Custom Made, con la sua vittoria di guida da lui messa a punto, poi detta anche 'inglese'. Il metodo uscì rapidamente dai confini tedeschi e fu acquisito anche ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] uno dei più importanti nodi nella distribuzione dell'argento americano in Europa (104) permise di sostenere anche ", 10, 1981, pp. 167-199.
53. G. Pagano De Divitiis, Mercanti inglesi, pp. 155-156.
54. Cit. da Jean Georgelin, Venise au siècle des ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] sono una traduzione libera delle 440 yards o quarto di miglio inglese (402,34 m). Se l'atletica moderna fosse nata nell medaglie, ancora con Alberto Cova come 'portatore d'oro'. L'americano Carl Lewis fu la stella dei Campionati con tre medaglie d' ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Club, i cui colori sono la combinazione di quelli dei colleges inglesi di provenienza: Oxford (blu scuro) e Cambridge (blu chiaro). gli fece guadagnare anche il ricco ingaggio del football americano, in cui giocò dal giugno 1983 al marzo 1985 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] tendeva spesso ad arenarsi o ad assumere sbocchi più o meno vantaggiosi. In particolare, diversi erano gli orientamenti inglese ed americano: deciso il primo lungo l'asse di una tradizionale politica egemonica; più aperto, ma anche più incerte, il ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] classe nell'analisi economica. Vero è che anche gli economisti inglesi parlano spesso di classi sociali, ma per loro il termine a punto per analizzare il capitalismo industriale europeo e americano. Un secolo dopo, negli anni sessanta del Novecento, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] impiego il più possibile redditizio del capitale inglese. Lasciate che gli Inglesi comprino pane da chiunque abbia pane da quello tedesco da 280,8 milioni a 802,8 milioni; quello americano da 306,4 milioni a 671 milioni. Da questi dati risulta, ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] . Non c'era la pratica di registrarli.
Lo storico americano non trova troppo elevata la quantità di moneta che si spender oltra tre soldi per volta" (63).
Un viaggiatore, l'inglese Fynes Moryson, che fu a Venezia qualche decennio più tardi del ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...