Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] weapons pubblicato nel 1962 dal Dipartimento di Stato americano e dalla United States Atomic Energy Commission).
Il uranio naturale e moderato a grafite furono i primi reattori di potenza inglesi, del tipo di quello di Calder Hall, e i reattori ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] con la sua composizione fin dall'inizio il rifiuto americano di ratificare il Trattato di Versailles, e dunque di contrasto che esiste tra i procedimenti penali nei tribunali inglesi e italiani o, per quanto concerne l'istruzione giuridica ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] è datato 1855. Fu fondato a Parigi da un gruppo franco-inglese e prese il nome di Rowing Club de Paris. Seguirono i tecnica di voga prende il nome dal suo ideatore, l'americano Hiram Conibear, allenatore dal 1906 al 1907 della Washington University ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] tra i sessi di molte specie aviarie. Nel passero inglese non si osserva alcun rilevante mutamento nel dimorfismo del piumaggio che assurge a classico della contestazione nel sessantotto europeo e americano, fino al 1973-1974, quando il mito tramonta. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] biologico.
a) I musei.
Celebrando il centenario del Museo americano di Storia naturale di New York, fondato nel 1871, il secoli da quando il capitano James Cook affermò alla Corte inglese che ‟nessun beneficio poteva derivare da quel luogo", ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dollari durante gli anni sessanta (cioè lo 0,32% del PNL americano). Da allora è aumentato in termini assoluti, toccando nel 1978 il 'avrebbero voluta nel 1947 il Partito del Congresso e gli Inglesi. (La creazione del Pakistan, ‛paese dei puri', non ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] programma l'impiego in stretta intesa con lo stato maggiore americano e con le finalità dell'Alleanza atlantica. Non può sostenersi quindi che la potenza nucleare inglese alteri considerevolmente il quadro bipolare del disarmo nucleare. Per mantenere ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] loro terra d'origine. I primi passaggi verso il continente americano dovettero avvenire intorno a 25.000 anni fa, quando lo che stilistico. L'insediamento di Nok, scoperto nel 1944 dall'archeologo inglese B. Fagg, si sviluppò dal 4° secolo a.C. fino ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , il più vasto che la storia avesse mai conosciuto. Gettò le fondamenta dello sviluppo del sistema americano. Alimentò la crescita economica inglese e francese, favorendo un notevole progresso tecnologico e scientifico. La storia dell'umanità non ha ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] alla domanda levantina che ai flussi dell'oro americano che giunge in Europa. Una produzione di moneta Marenco-Antonio Meo, Milano 1975, pp. 303 s. Dati sul bilancio inglese del primo Seicento in Frederick C. Dietz, English Public Finance 1558-1641 ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...