informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] linguaggio: sono linguaggi tutte le lingue naturali ‒ come l'italiano, l'inglese e così via ‒ in cui le parole, che di per sé sono costruire una grande fortuna con i giornali. Un altro film americano diretto nel 1976 da Sidney Lumet, Quinto potere, è ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] il 9 settembre 2004, quando il segretario di stato americano Colin L. Powell evocò il ‘genocidio’ in corso scolastico basato sul modello occidentale e sull’utilizzo della lingua inglese in un sistema improntato al modello islamico e fondato sull’ ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] il potere di restringere o attentare ai diritti dell'uomo. Ecco perché le vicende inglesi non sono assimilabili alle esperienze del costituzionalismo franco-americano, il cui antecedente più diretto perciò è da ricercare altrove, e precisamente nelle ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] che sia in esercizio da qualche anno, è l'SGHWR inglese; la sua esperienza di funzionamento è stata incoraggiante, per cui nell'Unione Sovietica, in Africa e nel continente americano.
Per quanto riguarda l'energia geotermica si può osservare ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] volte) di tutte le distribuzioni fenotipiche di questi tre marcatori (per es. tra gli Inglesi, i CC, che tra gli Rh[+] sono circa il 20%, tra gli Rh la terminologia proposta per la prima volta dall'americano W. Dameshek, ‛sindrome di Di Guglielmo'. I ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] esprimono tuttavia due concetti differenti e pertanto vengono comunemente impiegate in inglese. Secondo D. R. Coman (v., 1961), il primo sassafrasso (corteccia della radice dell'albero americano Sassafras officinale). Ratti nutriti con segale cornuta ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] scopo di ritardarne lo stallo. Egli si associò a un costruttore inglese, sir F. Handley-Page, che aveva avuto la stessa idea, che erano di moda a quell'epoca.
Il primo bimotore civile americano è stato il Boeing 247, entrato in servizio nel 1932 ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo soprattutto a opera di archeologi inglesi (W.F.M. Petrie, J.E. Quibell, D. Randall-MacIver, A.C. anni Cinquanta dal tedesco W. Kaiser e dall'americano K. Butzer. Kaiser propose una revisione della ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Bell X5-1 superò la velocità del suono; nel 1951 un pilota americano, a bordo di un razzo Skyrocket, raggiunse la quota di 24. astronauti avevano imparato il russo e quelli sovietici parlavano inglese. L'incontro nello spazio e l'aggancio avvennero il ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] la libertà che non i nostri presenti eroi boreali (gli inglesi), fra cui essa si è piuttosto andata a nascondere, che degli avvenimenti degli anni successivi: dal Megaro, italo-americano, ad esempio, nel libro coscienzioso e accurato sul pensiero ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...