Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, l’ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] è popolato per il 44% da meticci (nati da un genitore americano e uno europeo), per il 30% da creoli (con due genitori ’America centrale dove la maggioranza della popolazione è di lingua inglese. Questo fa sì che il paese cooperi strettamente con il ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] a lavorare come salariati; nelle colonie spagnole e portoghesi e, in seguito, nelle colonie inglesi delle zone tropicali del continente americano furono invece portati come schiavi milioni di uomini catturati in Africa, poiché gli indigeni di ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] l'ascesa dei Borboni (sec. XVI), alla guerra civile inglese (sec. XVII), alla guerra civile americana o alla guerra un milione e seicentomila uomini, che usavano materiale bellico giapponese, americano e, in parte, russo. La guerra terminò nel 1949, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] A. Ashley Cooper, terzo conte di Shaftesbury, ed i suoi seguaci inglesi e francesi e sullo sfondo, come una divinità suprema, si ergeva sugli politici dell'Europa. Andò infatti scemando quel mito americano che aveva acceso gli animi dei radicali del ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] per la propria autoconservazione: la ragione umana, secondo il filosofo inglese, non è in grado di cogliere l'essenza razionale delle cose
Agli antipodi di Hayek si colloca il pensatore americano John Rawls, che ha impostato il problema della ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] (in realtà del mondo intero) da parte del prodotto americano (dati dell'European cinema yearbook 2000: 71 % nelle sale , conquistata non solo attraverso la cultura, che ha imposto l'inglese come lingua franca e l'American way of life come modello ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] (1918-22).
La concezione di Spengler fu ripresa dallo storico inglese Arnold Joseph Toynbee, il quale sostenne che ogni civiltà ‒ ossia ed è comune a varie società. Secondo il sociologo americano Talcott Parsons, invece, la cultura è un sistema ...
Leggi Tutto
computer
Roberto Levi
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] analitico"). E ancora, nel 1890, dall'ingegnere americano Herman Hollerith, che costruì una macchina molto simile, elementi". Ciascuno dei due simboli 1 e 0 si chiama bit, dall'inglese bi(nary) (digi)t, che significa "cifra binaria".
In particolare ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] giornata tremenda del Gavia, sotto una tormenta di neve, Andy Hampsten è il primo americano a vestire la maglia rosa. Figlio di due docenti di letteratura e poesia inglese all'università del Colorado, è un uomo elegante e gentile. Per otto tappe ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] negli Stati Uniti) secondo il classico protocollo dell'inglese Fred Sanger, generalmente usato fin dagli inizi degli . La differenza essenziale sta nel coraggio che il privato americano mette negli investimenti a rischio, non per generosità sociale ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...