ITTIOSAURI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e σαῦρος "lucertola"; lat. scient. Ichthyosauria)
Ordine di Rettili fossili marini, a pelle nuda, pisciformi. Avevano estremità spatoliformi, spesso con più di cinque [...] ecc., e Ichthyosauridae Baur, più recente, rappresentata dai generi: Ichthyosaurus König, del Cretacico europeo, indiano, australiano, neozelandese, patagone, ecc. e Ophthalmosaurus Seeley, del Giurassico e Cretacico inglese e americano (v. rettili). ...
Leggi Tutto
Poeta americano, nato ad Austin, Minn., il 5 aprile 1904. Ha studiato presso il Dartmouth College, la Cambridge University e Harvard. Attualmente è professore d'inglese a Dartmouth.
Poeta di regolare e [...] costante produzione, l'E. ha pubblicato la sua prima raccolta di versi nel 1930 (A Bravery of Earth) mentre l'ultima è del 1959 (Great Praises). Raccolte complete della sua opera sono apparse nel 1944 ...
Leggi Tutto
WIENER, Norbert
Matematico americano, nato a Columbia nel Missouri il 26 novembre 1894. Ebbe come maestri B. Russell a Cambridge (Gr. Bret.) e D. Hilbert a Gottinga; professore (dal 1932) al Massachusetts [...] disciplina, dal W. stesso chiamata cibernetica (1947), della quale è da considerare il fondatore, insieme con il biologo inglese W. Ross Ashby (ma indipendentemente da questi; v. cibernetica, in questa App.). Principali opere: The Fourier Integral ...
Leggi Tutto
KUBRICK, Stanley
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema americano, nato a New York il 26 luglio 1928. S'impone nel 1957 con un film rigoroso contro il militarismo e la guerra, Path of glory (Orizzonti di [...] civiltà. Il film più recente (1976) è Barry Lyndon (dal romanzo di W. M. Thackeray), una elegante rivisitazione del Settecento inglese.
Bibl.: A. Walker, Stanley Kubrick directs, New York 1971; N. Kagan, The cinema of Stanley Kubrick, ivi 1972. ...
Leggi Tutto
FORREST, Edwin
Augusto Bartolini
Attore americano, nato il gennaio 1806 a Filadelfia, morto il 12 dicembre 1872. Dotato di membra atletiche e di una voce potente e armoniosa, preferì le interpretazioni [...] manifestazioni violente. Il 10 maggio 1849 nell'Opera House di Astor Place (in New York) per la sua rivalità con il comico inglese Macready, si scatenò un tumulto che costò la vita a più di 20 persone. Morendo, lasciò parte della sua fortuna per ...
Leggi Tutto
Nome di un gruppo di tribù della famiglia Muskhogi, derivato dall'inglese creek, in relazione ai numerosi torrenti che incidono il territorio. Abitavano in origine l'Alabama e la Georgia (Stati Uniti). [...] più difficili le loro condizioni e numerosi clan si andarono estinguendo. L'unica grande rivolta contro il governo americano (1813-14) terminò con la completa sottomissione degl'Indiani. Attualmente sono circa 15-20.000 individui, occupanti diverse ...
Leggi Tutto
La ricca biblioteca Christie-Miller a Britwell Court, Burnham, Buckinghamshire, era la raccolta più straordinaria di libri inglesi che fosse mai stata formata da un privato. Fu incominciata verso il 1820 [...] preziosi di Christie-Miller occorsero ventun vendite pubbliche, che fruttarono più d'un milione di sterline. I due più grandi compratori in queste vendite furono l'inglese Sir R. Leicester Harmsworth e, soprattutto, l'americano Henry E. Huntington. ...
Leggi Tutto
Fanno oggi parte del territorio di amministrazione fiduciaria americana in Micronesia. Comprendono 4 distretti amministrativi: Yap (5071 ab. nel 1954), Palau (7726), Truk (16.946) e Ponape (12.137). L'amministrazione [...] fino al 1951; ora dipende dal ministero degl'Interni americano, che nomina l'alto commissario. Vi è una scuola media a Truk con insegnamento in inglese. Nelle scuole locali s'insegna in inglese e nella lingua dell'isola rispettiva. Le C. producono ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] ammonta a circa lo 0,5% del pil.
Ex colonia inglese e membro del Commonwealth, Antigua e Barbuda è una democrazia parlamentare estera. La dipendenza dal turismo (prevalentemente americano) comporta una grande vulnerabilità dell’economia rispetto ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] , di un uomo fedele alla causa. Mentre il generale americano William J. Fallon si trova in Pakistan per discutere la Ginnah e del suo movimento ebbero la meglio e sia gli Inglesi sia l’INC non poterono che accettare l’idea della separazione ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...