In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] in corrispondenza con le tre grandi rivoluzioni dell’età moderna (inglese, americana e francese). D’altra parte, il legame tra germanici si avviò il processo che, nel corso del Medioevo, avrebbe portato alla formazione dei d. europei continentali. ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] tempo parziale (detto anche part-time, secondo la formula inglese) la prestazione lavorativa dedotta in contratto è quantitativamente inferiore determina il tempo che un lavoratore di media capacità impiega a svolgere la lavorazione oggetto della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] (nella valle del fiume Yukon fino a -60 °C), mentre le medie del mese più caldo si dispongono tra 15 e 20 °C. In rapporto forti Québec con New Orleans. La minaccia per le colonie inglesi fu sventata con la conclusione della guerra dei Sette anni che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] lingue occidentali, soprattutto del francese e dell’inglese.
Pur non esistendo una marcata difformità tra Odissea si siano costituite nella forma a noi nota all’inizio del cosiddetto medioevo ellenico (fine dell’8° sec.-inizio del 7°; l’Iliade prima ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] nel 1994 gli Stati Uniti avevano disavanzi correnti enormi, in media superiori al 3% del PIL dal 1986 al 1988). 2 coalizioni di partiti (com’è nel caso paradigmatico del bipartitismo inglese e nella Francia della V Repubblica), vi sono casi di semi ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ’art. 43 Cost. e dell’esempio francese (1945-6) e inglese (1948), sancisce la nazionalizzazione del settore e la nascita dell’Ente del Novecento, di circa il 3%, a fronte di un aumento medio annuo della popolazione dell’1,7% e di poco più dell ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] Con un diametro utile di 5 m, si ha per λ=5500 Å (valor medio nel campo visibile) ϑ′≃10–7 rad (0,03″ ca.), cui corrisponde è rintracciabile in T. Hobbes (17° sec.). Per il filosofo inglese il p. dello Stato nasce da un contratto – quindi su basi ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] Keynes. La teoria della politica fiscale dell’economista inglese consiste, infatti, nella politica di governo del conseguimento degli obiettivi macroeconomici, inclusi quelli di crescita nel medio e lungo periodo. Ma la realizzazione di un sistema ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] studio scientifico fondamentale del lembo colonizzato. E.A. Inglefield, inglese, nel 1858 scoprì l’ingresso dello Smith Sound (odierno verso N, dove solo per tre mesi all’anno si registrano medie superiori a 0 °C. Allo stesso modo, diminuisce verso N ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...