Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] . “Circola liberamente” l’idea che sponsor sia un termine d’origine inglese: accade qualcosa di simile per plus, media et cetera. Fermo restando che l’espressione “d’origine inglese” è impropria e assai infelice – si potrebbe parlare, semmai, di ramo ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] lavoro.Nella mia vita a Roma, comunque, io parlo un misto di inglese e italiano dentro la cerchia delle mie amicizie italiane, che per me , mia madre prestava servizio come lavoratrice domestica in Medio Oriente. Per le seconde e le terze generazioni ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] prodotto parecchie varianti nell’Europa romanza. Anche nell’inglese cunning, ‘astuto’, andrà visto uno spostamento semantico suffissale in -mena che fa pensare a un antico participio medio-passivo. In pratica, è ‘colei che viene succhiata’, cioè ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] corde remote e dimenticate», la radio resta, fra i media di massa, quello che possiede tutti i numeri per con Domenico De Martino), Fuori l’italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica, Bari, Laterza, 2013.Ead. ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] al pubblico è la formula allocutiva più frequente. La lingua è segnata dai tratti tipici dell’italiano dell’uso medio. Sotto il profilo della diafasia, i monologhi risentono di toni iperbolici e deformanti, che portano a brusche variazioni del ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] », DELIN, s.v.) e il toponimo ghibellino (dal medio alto tedesco Wībelingen, derivato dal nome del castello di Wībeling nella scelta d’una guida per la Svizzera: d’ordinario l’Inglese reca con sè il manuale di Murray, il Francese il suo Joanne ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] , testimone battesimale’; letteralmente ‘una persona imparentata con qualcuno in Dio’, da God ‘Dio’, più sibb ‘parente’. In inglesemedio il senso era ‘un amico intimo, una persona con cui si chiacchiera’, quindi ‘una persona che chiacchiera’. Nel ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] , 2009.Guido Cavalcanti, Rime, edizione critica di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2011.Giorgio Inglese - Raffaella Zanni, Metrica e retorica nel Medioevo, Roma, Carocci, 2011.Giorgio Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, 2012 ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] un colore, e non una sfumatura del rosso, nel tardo Medio Evo, solo dopo che in occidente arrivano, per l’appunto, germaniche, il francese, lo spagnolo e, più di recente, l’inglese. Ma c’è anche il fenomeno inverso, quello dei prestiti dell’ ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] testi in gara quest’anno all’Ariston: la parola di origine inglese boom.Da un punto di vista puramente numerico, ciò è senz’ contraddizioni femminili. Non nuova a tematiche del genere (i media parlano di questo testo come di un sequel spirituale di ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
. Poema in inglese medio (dialetto del Lincolnshire), scritto nei primi anni del sec. XIV.
È una vasta compilazione di circa 24.000 versi, in cui l'autore "percorre il mondo", tracciandone la storia con vera abilità artistica, dalla Creazione...
PEARL
Mario Praz
. Poema scritto in inglese medio nella seconda metà del Trecento: consiste di 101 strofe, ciascuna di dodici versi di quattro accenti, rimati ab, ab, ab, ab, bc, bc. Il poeta fa uso dell'allitterazione oltre che della rima,...