Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] . Scholz 2004, p. 148-50). Tuttavia, nella musica rap italiana sono ancora presenti rimandi all’hip hop americano accanto all’uso dell’inglese, anche come forma di omaggio per le origini del rap.I rapper italiani scelgono termini nuovi per descrivere ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] pena ricordare che nei testi di questo periodo voci ed espressioni inglesi trovano spesso impiego per conferire il giusto flow al brano: « money e cash troviamo moolah, voce dello slang americano di origine incerta e discussa impiegata per indicare ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] Mudimbi]) oppure viene reso con una parola inglese almeno approssimativamente equivalente (Priestess [Alessandra Brigitte Prete 1994), e Nasir Jones, in arte Nas, rapper americano.PS con altra motivazioneUn gruppo di PS evidenzia particolari ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] sia nei nomi di regioni, città, isole del continente americano. Ma pochi sono al corrente dell’italianità di uno col motore Google, troverete il nome Montessori in oltre 30 milioni pagine in inglese, 2,5 milioni in russo, 320 mila in cinese, 220 mila ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] autonomia di stile e di contenuti rispetto al rap americano: si ritrovano i temi sociali e politici contestualizzati alla delle Posse (latinismo rientrato in italiano per mezzo dell’inglese, col significato di ‘gruppo, banda’), collettivi di musicisti ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] plurilinguismo è un tratto distintivo del romanzo di Fink: l’inglese, anche autoironico («Funky Fink on Flute», si fa chiamare muro avevano attaccato il manifesto di un nuovo film americano, di quelli che ora finalmente potevano circolare. Si ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] Il nome si deve a Frank J. Zamboni, italo-americano, figlio di immigrati lombardi, che inventò e commercializzò l’ Guanda, 1997.Pierno 2015 = F. Pierno, Gli italianismi nell’inglese di Toronto e nel francese di Montréal. Stato delle ricerche e ...
Leggi Tutto
Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] il risultato di una riscrittura continua delle versioni italiane e inglesi: non esiste una lingua originale con questo metodo.Nata a Peshawar, in Pakistan, da madre francese e padre americano, l’autrice ha vissuto in diversi continenti; questa sua ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] foglie e dalle infiorescenze essiccate della canapa indiana’. Come documenta il DELI, la prima attestazione di questo prestito dall’ingleseamericano risale al 1932, in Emilio Cecchi, nella forma marihuana («La marihuana è un’erba che dà stupori e ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] un sinonimo, uccello del paradiso, chiaro calco sull’inglese bird-of-paradise flower. Nobiluomini e giardinieriMeno ricco di quanto attraverso il lat. scient. Garrya, dal nome dell’ufficiale americano N. Garry (sec. XIX); la trevesia ‘pianta del ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
Nelle arti grafiche, il carattere che ha l’occhio delle lettere inclinato verso destra. Aldo Manuzio lo fece incidere per primo, al principio del 16° sec., da Francesco da Bologna e lo adottò per le sue edizioni, per cui fuori d’Italia è chiamato...
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...