TUNNETT
TUNNETT 〈tùnnet〉 [ELT] Sigla dell'ingl. TUNNE(l) T(ransit) T(ime) "tempo di transito per (effetto) tunnel" per indicare un tipo di diodi a emissione di campo: v. diodi a stato solido per microonde: [...] II 207 a ...
Leggi Tutto
IMPATT
IMPATT 〈impàt〉 [ELT] Sigla dell'ingl. IMPact Avalanche Transit Time "tempo di transito per valanga d'impatto" per indicare un tipo di diodo a semiconduttori per alte frequenze: v. diodi a stato [...] solido per microonde: II 206 f ...
Leggi Tutto
transitron
trànsitron [Italianizz. di un s.ingl., usato come s.m., der. di trans- con il suff. -tron di dispositivi elettronici] [STF] [ELT] Denomin. di un oscillatore elettrico a pentodo, a resistenza [...] negativa, piuttosto usato nel passato ...
Leggi Tutto
traffico
tràffico [(pl. -ci) Der. dell'ingl. traffic] [ELT] L'insieme delle informazioni che si propagano in un sistema di telecomunicazione, in partic. t. telefonico, t. radio, ecc. ◆ [ELT] [INF] T. [...] informatico: insieme di dati trasmessi nell'ambito di un sistema di elaborazione, anche mediante vie di telecomunicazione ...
Leggi Tutto
SHORAN
SHORAN 〈sŠòrën〉 [ELT] Sigla dell'ingl. SHOrt RAnge Navigation "navigazione a corto raggio" per indicare un sistema di radionavigazione iperbolica a onde metriche, di piccola portata, basato sulle [...] indicazioni fornite da due risponditori radar, interrogati da un radar a bordo della nave o dell'aereo ...
Leggi Tutto
APFIM
APFIM 〈apfìm〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Atom Probe Field Ion Microscope "analizzatore atomico a microscopio ionico a effetto di campo" per indicare un tipo di microscopio ionico di grande potere risolutore, [...] capace di visualizzare singoli atomi: v. microscopia elettronica e ionica: III 851 d ...
Leggi Tutto
LORAN
LORAN 〈lòran〉 [ELT] Sigla dell'ingl. LOng RAnge Navigation "navigazione a grande raggio" con cui s'indica internaz. un sistema di radionavigazione iperbolica basato su stazioni emettenti segnali [...] radio di grande precisione e relativ. bassa frequenza (intorno a 100 kHz, lunghezza d'onda 3 km) e quindi di grande portata: v. radionavigazione, sistemi di: IV 713 f ...
Leggi Tutto
vobulatore
vobulatóre (o vobbulatóre) [Der. dell'ingl. wobbulator, da to wobble "oscillare (tra due limiti estremi)"] [ELT] Generatore di segnali periodici la cui frequenza varia regolarmente e continuamente [...] tra due valori estremi; applicato all'ingresso di un elaboratore di segnali analogici (amplificatore, radioricevitore, trasduttore, ecc.), consente il rilievo rapido della sua curva di risposta in frequenza ...
Leggi Tutto
fanotron
fànotron [Der. del nome commerc. ingl. phanotron, comp. del tema del gr. phaíno "risplendere" e -tron "-trone"] [ELT] Diodo termoelettronico rettificatore per grandi intensità di corrente, a [...] catodo caldo in atmosfera di vapore di mercurio a bassa pressione (durante il funzionamento, lo spazio catodo-anodo appare debolmente luminoso, e da ciò deriva il nome) ...
Leggi Tutto
pick-up
pick-up 〈pìkap〉 [Locuz. ingl. "raccogli su" usata in it. come s.m.] [LSF] Denomin. generica, di uso internazionale, per indicare alcuni tipi di trasduttori o di processi. ◆ [ACS] [ELT] Lo stesso [...] che fonorivelatore, trasduttore meccanoelettrico per rivelare segnali acustici incisi su dischi fonografici: v. suono: V 705 a. ◆ [FNC] Reazione nucleare di p.: reazione nella quale una particella, interagendo ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...