olografia
olografìa [Der. dell'ingl. holography, termine coniato nel 1948 dall'ideatore di questa tecnica ottica, D. Gabor, comp. di holo- "olo-" e -graphy "-grafia"] [OTT] Tecnica che permette di registrare [...] e ricostruire l'informazione ottica conservando la distribuzione di campo iniziale in ampiezza e fase: v. olografia ottica. ◆ [ACS] O. acustica, a microonde: tecnica di trattamento delle informazioni, ...
Leggi Tutto
effettore
effettóre [Der. dell'ingl. effector, dal part. pass. effectus del lat. efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Denomin. generica di un dispositivo od organo che effettua qualche [...] cosa, compie una determinata funzione, o subisce una modificazione in risposta a uno stimolo; per es., l'organo (di solito, un motore elettrico) che nei servosistemi sviluppa l'azione controllata dal sistema. ...
Leggi Tutto
Mercury
Mercury 〈mèrcuri〉 [Nome ingl. del pianeta Mercurio] [FSP] Denomin. di un progetto della NASA volto a immettere in orbita intorno alla Terra un veicolo spaziale con un astronauta a bordo ed espletato [...] tra il 1958 e il 1963 con una serie di capsule spaziali (cioè veicoli con scarsissima capacità di movimento per l'astronauta), costituenti l'ogiva dell'ultimo stadio del razzo vettore e quindi a forma ...
Leggi Tutto
smog
smog 〈smòg〉 [s.ingl., incrocio di smoke "fumo" e fog "nebbia", usato in it. come s.m.] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, nebbia scura e pesante (detta anche nebbia nera), costituita da minutissime [...] particelle, di varia provenienza (attività industriale, impianti di riscaldamento, traffico di veicoli a motore), che agiscono sia da centri di condensazione per l'umidità atmosferica, formando quindi ...
Leggi Tutto
shunt
shunt 〈sŠènt〉 [s.ingl. Der. di to shunt "deviare"] [EMG] Qualifica o denomin. di conduttori, in partic. resistori, messi in parallelo a un componente circuitale, un tratto di circuito, un dispositivo [...] per ridurre l'intensità della corrente in questo a una frazione assegnata; il termine it. equivalente è derivatore: v. misure elettriche: IV 23 b. ◆ [MTR] [EMG] S. amperometrico: lo stesso che moltiplicatore ...
Leggi Tutto
equalizzazione
equalizzazióne [Adatt. dell'ingl. equalization, dal lat. aequalis "uguale"] [LSF] Generic., operazione del rendere uguali, e anche compensazione. ◆ [ELT] È l'operazione che ha lo scopo [...] di correggere la risposta di dispositivi vari di trasmissione (linee, radiocollegamenti, ecc.) e di elaborazione analogica (amplificazione, modulazione, registrazione, ecc.) di segnali, allo scopo di ridurre ...
Leggi Tutto
missile
mìssile [Der. dell'ingl. missile, dal lat. missilis, che è dal part. pass. missus di mittere "mandare, scagliare"] [FTC] [FSP] Denomin. introdotta presso le truppe angloamericane nella fase finale [...] della 2a guerra mondiale per indicare ordigni volanti portatori di una carica esplosiva e senza pilota, con propulsione propria (e non semplic. scagliati come i normali proiettili d'artiglieria) per tutta ...
Leggi Tutto
magnitudo
magnitudo [Der. dell'ingl. magnitude, dal lat. magnitudo -inis "grandezza"] [GFS] Grandezza numerica (propr. m. sismica) che esprime l'intensità in un certo senso assoluta di un terremoto, [...] essendo legata all'energia liberatasi nell'ipocentro; introdotta nel 1935 da C.F. Richter (donde scala delle m. di Richter o, brevem., scala Richter), ha affiancato e poi in larga misura ha sostituito, ...
Leggi Tutto
riometro
riòmetro [Der. dell'ingl. riometer, sigla di r(elative) i(onospheric) o(pacity) meter "misuratore dell'opacità ionosferica relativa"] [MTR] [GFS] Strumento per misurare l'assorbimento della [...] ionosfera per onde radio lungo una visuale verticale; si tratta di un registratore dell'intensità del radiorumore cosmico a circa 30 MHz, costituito da un'antenna direttiva verticale collegata a un radioricevitore ...
Leggi Tutto
trasmittanza
trasmittanza [Der. dell'ingl. transmittance, che è dal lat. trasmittere (→ trasmissione)] [ACS] [OTT] Per una superficie investita da una radiazione acustica od ottica, il rapporto tra l'intensità [...] della radiazione trasmessa entro il corpo e l'intensità della radiazione incidente, pari a 1-R-A, essendo R la riflettanza della superficie e A la sua assorbanza. ◆ [OTT] T. di picco: v. interferenza della ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...