• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1573 risultati
Tutti i risultati [8164]
Fisica [1573]
Ingegneria [690]
Elettronica [655]
Temi generali [623]
Matematica [344]
Geofisica [278]
Informatica [261]
Fisica matematica [236]
Astrofisica e fisica spaziale [220]
Statistica e calcolo delle probabilita [196]

irradianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irradianza irradianza [Der. dell'ingl. irradiance, da to radiate "irradiare"] [OTT] Il flusso energetico a unità di area di una superficie irradiante oppure illuminata, lo stesso, a seconda dei casi, [...] di emettenza radiante oppure di irradiamento (analogamente per l'i. spettrale); nei due casi, unità di misura SI è il watt a metro quadrato (W/m2) (il watt a metro quadrato e metro di lunghezza d'onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ormone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ormone ormóne [Der. dell'ingl. hormone, dal gr. hormáo "eccitare"] [BFS] Nome di composti chimici, di varia natura, elaborati da ghiandole endocrine (o. ghiandolari, come l'adrenalina) o da tessuti e [...] cellule (o. tissutali o paraormoni, come l'acetilcolina), che, immessi in circolo a seguito di determinati stimoli, provocano, anche se in piccolissime quantità, determinate importanti risposte di tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti

luxone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luxone luxóne [Der. dell'ingl. luxon, comp. del lat. lux "luce" e del suff. -on di particelle] [FME] Nell'ottica fisiologica, lo stesso che troland, unità di misura dello stimolo visivo. ◆ [RGR] Nella [...] relatività, denomin. usata da alcuni autori per gli enti, quali i fotoni e i neutrini, che si muovono con la velocità della luce (gli enti più lenti di essi si chiamano bradioni e quelli più veloci tachioni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

imbedding

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

imbedding imbedding 〈imbèdin〉 [s.ingl. "lettiera", der. di bed "letto", usato in it. come s.m.] [LSF] L'operazione di inserire completamente una struttura fisica in un'altra, per es. la parte centrale [...] di una fibra ottica nel cilindroide costituente il rivestimento e, nei materiali compositi, l'inserzione di un materiale nella matrice formata da un altro materiale. ◆ [ALG] Particolare tipo di applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

pomerone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pomerone pomeróne [Der. dell'ingl. pomeron, dal cognome di I.J. PomerancŠuk, con il suff. -on "-one" di particelle] [FSN] Denomin. di un polo di Regge con intercetta α(0)=1 per t=0, dove t è la variabile [...] di Mandelstam (uguale al quadrato del quadrimomento trasferito), introdotto da PomerancŠuk per descrivere il comportamento asintotico delle sezioni d'urto (→ PomerancŠuk:Teorema di P.) e in generale i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

clorinita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clorinita clorinità [Der. dell'ingl. chlorinity, da chlorine "cloro"] [GFS] Nell'oceanologia: (a) nel passato, la quantità di alogeni, cioè cloro, bromo, iodio, presenti in 1 kg di acqua di mare (il [...] bromo e lo iodio sono convertiti in quantità equivalenti di cloro); (b) attualmente, la quantità di argento (in grammi) necessaria per far precipitare tutti gli alogeni presenti in 0.328 523 4 kg di acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

statore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

statore statóre [Der. dell'ingl. stator, dal lat. stare "stare fermo"] [FTC] Nome della parte fissa di un dispositivo o di una macchina (detta talora anche involucro, carcassa e sim.), nel cui interno [...] ruota una parte mobile (rotore) o trasla un organo mobile; nelle macchine elettriche a induzione porta gli avvolgimenti che generano il campo magnetico induttore ed è perciò detto anche induttore (v. macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statore (1)
Mostra Tutti

inflazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inflazione inflazióne [Der. dell'ingl. inflation, che è dal lat. inflatio -onis, dal part. pass. inflatus di inflare "gonfiare"] [LSF] Cospicuo e spesso rapido aumento. ◆ [ASF] I. dell'Universo: periodo [...] di rapida espansione dell'Universo, probabilmente dovuta a una transizione di fase avvenuta a un dato momento dell'ordinaria espansione dell'Universo medesimo. ◆ [ASF] Teoria cosmologica dell'i.: lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione (11)
Mostra Tutti

assióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assione assióne [Der. dell'ingl. axion, comp. di axial "assiale" e del suff. -on di particelle] [FSN] Particella ipotizzata per spiegare l'invarianza per il prodotto della coniugazione di carica e della [...] parità (conservazione di CP) nella teoria attuale delle interazioni forti: v. cromodinamica quantistica: II 72 a. Gli a. potrebbero costituire un'importante, o addirittura prevalente, componente non barionica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assióne (1)
Mostra Tutti

hopping

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hopping hopping 〈hòpin〉 [s.ingl. "salto" Der. di to hop "saltare"] [FSD] Lo stesso che trasporto a salto, processo di diffusione di un elettrone o di un atomo mediante il superamento di una barriera [...] energetica di altezza pari all'energia di attivazione del processo (se il salto è causato dall'agitazione termica si parla di h. termico): v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 365 d, 368 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 158
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali