assemblatore
assemblatóre [Der. dell'ingl. assembler (←)] [ELT] [INF] Linguaggio a.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, linguaggio orientato alla macchina in cui le istruzioni sono espresse mediante [...] abbreviazioni letterali per quanto riguarda il codice operativo mentre gli indirizzi dei dati sono normalmente indicati con nomi simbolici; un apposito programma (a. o assembler), residente nella memoria ...
Leggi Tutto
diagnostica
diagnòstica [Der. dell'ingl. diagnostics, da diagnosis "diagnosi" sul modello di electronics e altre tecniche] [LSF] Termine di recente introduzione per indicare il complesso delle tecniche [...] di cui ci si avvale per una diagnosi in un particolare campo e che spesso è usato, impropr., come sinon. di diagnosi. ◆ [FPL] D. dei plasmi: il complesso delle tecniche mediante le quali si misurano le ...
Leggi Tutto
record
record 〈rèkod〉 [s.ingl. "registrazione", der. di to record "registrare"] [ELT] [INF] Nella tecnica dell'elaborazione elettronica, insieme omogeneo di dati registrati su un'unità di memoria, costituente [...] l'elemento base di un archivio; si distinguono: (a) r. fisico, quello costituito dai dati che possono essere letti o scritti con una singola operazione su un'unità di memoria: la sua dimensione dipende, ...
Leggi Tutto
lock
lock 〈lòk〉 [s.ingl. Der. di to lock "chiudere, bloccare", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, operazione di bloccaggio di zone di memoria o di dischi interi [...] (in questo ultimo caso il comando può essere affidato a un tasto da manovrare manualmente) che impedisce la cancellazione di dati o la riscrittura della zona stessa; è un automatismo delle macchine che ...
Leggi Tutto
linkage
linkage 〈lìnkëgë〉 [s.ingl. "concatenazione", da link "anello di una catena", usato in it. come s.m.] [BFS] Nella genetica, il legame tra i geni localizzati sullo stesso cromosoma (in it. è usato [...] come termine equivalente di associazione); grado di l., la misura della distanza genetica di due geni associati e cioè la frequenza con cui possono ricombinarsi durante la meiosi. ◆ [INF] Atto ed effetto ...
Leggi Tutto
degaussing
degaussing 〈digàusin〉 [s.ingl. Der. di to degauss "neutralizzare un campo magnetico", comp. di de- e gauss, unità di misura dell'induzione magnetica, usato in it. come s.m.] [FTC] [EMG] Operazione [...] per annullare il campo magnetico terrestre ambientale (o, generic., un campo magnetico qualunque) in una data regione di spazio; in partic. è praticato, nel campo bellico, per evitare che lo scafo di acciaio ...
Leggi Tutto
directory
directory 〈dirèktëri〉 [s.ingl. "elenco, guida", usato in it. come s.f.] [ELT] [INF] Indice di base nel quale è suddivisa la memoria di un calcolatore elettronico digitale (o, anche, la memoria [...] di altri supporti, quali dischi magnetici e sim.); documenti e dati sono raggruppati in una o più directories, ciascuna identificata da un nome e a sua volta suddivisibile in altre sottodirectories, in ...
Leggi Tutto
dinamotore
dinamotòre [Der. dell'ingl. dynamotor, comp. di dynamo "dinamo" e motor "motore"] [FTC] [EMG] Macchina dinamoelettrica convertitrice a corrente continua, costituita dall'unione in una sola [...] unità di un motore, alimentato dalla corrente da convertire, e di una dinamo, che genera la corrente convertita, partic. usato per generare una corrente a relativ. alta tensione, per es. per un radiotrasmettitore ...
Leggi Tutto
loop
loop 〈lùup〉 [s.ingl. "cappio", usato in it. come s.m.] [LSF] Nome di oggetti, strutture, ecc. schematizzabili come linee chiuse o anelli. ◆ [ALG] Gruppoide non associativo provvisto di divisione. [...] ◆ [ELT] [INF] Ciclo iterativo di un programma esecutivo di calcolatore elettronico, cioè successione di operazioni che vengono eseguite ripetutamente dal calcolatore nello stesso ordine, ogni volta con ...
Leggi Tutto
MARK
MARK 〈màak〉 [s.ingl. Der. del germ. marka "segno distintivo"] [LSF] Termine, di uso pressoché internazionale, per indicare un determinato tipo di dispositivo e, con un numero o un simbolo distintivi, [...] i vari modelli succedutisi nella sua evoluzione: per es., radar M. I (o MARK 1), ecc. ◆ [FSN] Esperimento M. I: v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali della: II 328 Tab. 3.3. ◆ [FSN] Rivelatore ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...