• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [8164]
Fisica [1573]
Ingegneria [690]
Elettronica [655]
Temi generali [623]
Matematica [344]
Geofisica [278]
Informatica [261]
Fisica matematica [236]
Astrofisica e fisica spaziale [220]
Statistica e calcolo delle probabilita [196]

AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle Nazioni Unite. Esso, già formulato alla conferenza di Jalta (1-12 febbraio 1944) tra Roosevelt, Churchill e Stalin e poi definito alla conferenza di San Francisco (25 aprile-25 giugno 1945) nella Carta ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CONFERENZA DI JALTA – RUANDA URUNDI – NUOVA ZELANDA

AFFITTI E PRESTITI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti di materiali, durante la seconda Guerra mondiale e senza che gli S.U. rompessero formalmente la neutralità, quegli stati europei ed extra-europei che seguissero una politica giudicata conforme agli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO BRITANNICO – CECOSLOVACCHIA – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFITTI E PRESTITI (2)
Mostra Tutti

livellatore

Dizionario di Storia (2010)

livellatore (ingl. leveller) Denominazione dei fautori del movimento politico-religioso sorto in Inghilterra nel 1645-46, durante la prima rivoluzione inglese (➔ Gran Bretagna). I l. rappresentavano [...] le istanze delle classi popolari (in partic., i soldati comuni dell’esercito parlamentare); nell’ottobre 1647 redassero l’Agreement of the people, che propugnava uno Stato repubblicano e democratico, basato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

maggioranza silenziosa

Dizionario di Storia (2010)

maggioranza silenziosa (ingl. silent majority)  Espressione entrata in uso negli anni Sessanta del 20° sec., alla cui diffusione contribuì l’utilizzo fattone dal presidente statunitense R. Nixon, con [...] cui si indica quella parte ritenuta maggioritaria della popolazione, poco impegnata nella politica attiva e per lo più di orientamento conservatore, che si esprime solo al momento del voto. Negli USA l’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ITALIA – INGL

UNRRA

Dizionario di Storia (2011)

UNRRA Sigla dell’ingl. United nations relief and rehabilitation administration, organizzazione internazionale costituita nel 1943 a Washington da 44 Stati delle Nazioni unite per prestare assistenza [...] economica, sanitaria e alimentare alle popolazioni degli Stati alleati (e successivamente anche degli Stati ex nemici) particolarmente danneggiati dagli eventi bellici della Seconda guerra mondiale. L’UNRRA, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNRRA (2)
Mostra Tutti

Red scare

Dizionario di Storia (2011)

Red scare (ingl. «paura rossa») Nome di due campagne contro il radicalismo di sinistra negli Stati Uniti. La prima, accentuatasi tra il 1919 e il 1920, rappresentò lo sviluppo delle iniziative per soffocare [...] il dissenso neutralista e pacifista durante la Prima guerra mondiale. Promossa dal procuratore A. Mitchell Palmer, prese di mira immigrati anarchici, socialisti e comunisti con l’intento di prevenire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

governo indiretto

Dizionario di Storia (2010)

governo indiretto (ingl. indirect rule) Sistema amministrativo che prevaleva nell’impero coloniale britannico in Africa nella prima metà del sec. 20°. In termini generali g.i. significa governare popoli [...] assoggettati mediante le loro stesse istituzioni, ma l’espressione acquisisce un contenuto specifico, sulla base dell’esperienza maturata in India dagli inglesi, nell’Africa del Novecento. Il modello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

genocidio

Dizionario di Storia (2010)

genocidio Termine coniato nel 1944 (ingl. genocide) dal giurista polacco di origine ebraica R. Lemkin (1900-1959), con cui si indica la metodica distruzione di un gruppo nazionale, etnico, razziale o [...] religioso. Nel 1946, all’epoca del processo di Norimberga contro i principali dirigenti nazisti, fu riferito in particolare al tentativo di sterminio «biologico» compiuto dai nazisti a danno di ebrei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genocidio (6)
Mostra Tutti

LANCIABOMBE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LANCIABOMBE (fr. mortier de tranchée; ted. Minenwerfer; ingl. trench mortar) Arma per il lancio di bombe ad alto esplosivo usata dalla fanteria nella guerra mondiale non appena lo stabilizzarsi del fronte [...] richiese l'uso di un'arma semplice, robusta, di agevole trasporto, di pronto impiego e di facile manovrabilità per battere a breve distanza con tiro rapido ed efficace le antistanti trincee nemiche, le ... Leggi Tutto
TAGS: OTTURATORE – CULATTA – ACCIAIO – MORTAIO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIABOMBE (1)
Mostra Tutti

anziano

Enciclopedia on line

Religione Nelle confessioni riformate, specialmente quelle a regime presbiteriano, a. (ingl. elder) è l’investito di un ufficio ecclesiastico, che può essere sacerdotale. Ma più spesso è il laico (lay [...] elder) che assiste il ministro nelle funzioni amministrative. Storia Consiglio degli a. Magistratura che nel Comune popolare assisteva il podestà o il capitano del popolo nel governo, agiva in rappresentanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PRESBITERIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali