standard
stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] frequenza s. (lo stesso che frequenza campione), condizioni s. di pressione e temperatura, modello s. delle interazioni elettrodeboli, ecc. ◆ [FTC] Modello di riferimento per una determinata categoria ...
Leggi Tutto
fluidica
fluìdica [Der. dell'ingl. fluidics, da fluidic "fluidico", sul modello di electronics "elettronica"] [ELT] [MCF] Disciplina tecnica che s'occupa delle proprietà e delle applicazioni di particolari [...] dispositivi fluidodinamici, (dispositivi fluidici) con cui si possono realizzare circuiti, detti circuiti logici fluidici (→ fluidico), privi di parti meccaniche in movimento e in cui le operazioni sono ...
Leggi Tutto
fonografo
fonògrafo [Dall'ingl. phonograph, comp. di phono- "fono-" e -graph "-grafo", denomin. data dall'inventore T.A. Edison] [ACS] [ELT] Apparecchio per riprodurre suoni registrati come solco inciso [...] su una superficie scalfibile: esso converte in suoni le oscillazioni meccaniche di un ago inserito nel solco ondulato inciso sulla superficie in questione. Nella forma datagli da Edison (1877), era costituito ...
Leggi Tutto
coherer
coherer 〈kohìërë〉 [s.ingl. "che mette in coesione"] [STF] [EMG] [ELT] Nome dato da O. J. Lodge, che se ne servì nelle sue esperienze e ne diffuse grandemente l'uso, al rivelatore di onde elettromagnetiche [...] a limatura metallica da lui realizzato nel 1888 e il cui principio di funzionamento era stato scoperto da T. Calzecchi Onesti nel 1884. È costituito da un tubetto di vetro con due elettrodi fra i quali ...
Leggi Tutto
microprocessore
microprocessóre [Der. dell'ingl. microprocessor, comp. di micro- "micro-" e processor "processore"] [ELT] [INF] Termine introdotto, con la relativa sigla μP, intorno al 1972 per indicare [...] ogni dispositivo elettronico integrato su larga scala atto a svolgere il ruolo di unità centrale di elaborazione (CPU) di un calcolatore elettronico digitale: v. microprocessore. Con struttura interna ...
Leggi Tutto
televisore
televisóre [Der. dell'ingl. televisor, comp. di tele- "tele" e visor "visore"] [ELT] L'apparecchio ricevente di un sistema televisivo (v. televisione: VI 96 b). È costituito schematicamente [...] da uno speciale tubo a raggi catodici (cinescopio), sullo schermo fluorescente del quale si formano le immagini per mezzo di un pennello elettronico controllato dal segnale video che ne modula l'intensità ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre [Der. dell'ingl. sensor, che è dal lat. sensus, part. pass. di sentire "percepire"] [CHF] Nome di elettrodi o sonde per determinare la natura e la quantità di sostanze presenti in sistemi [...] materiali di vario tipo: s. elettrochimici, a membrana, ecc. ◆ [MTR] [ELT] Nei sistemi di controllo e di misurazione, dispositivo che fornisce in uscita un segnale (meccanico, ottico o, più spesso, elettrico) ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] all'inizio dell'800 da T. Young] [LSF] Fenomeno di sovrapposizione di fenomeni ondulatori della stessa natura (tipic., luci, suoni, onde di probabilità) che dà luogo a un elidersi oppure a un rafforzamento ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] della generazione di fasci di elettroni, e quindi dei fenomeni di emissione elettronica in genere, allora principalmente ottenuti nei tubi elettronici (in partic. termoelettronici) e delle utilizzazioni ...
Leggi Tutto
selettivita
selettività [Der. dell'ingl. selectivity, da to select "scegliere", che è dal part. pass. selectus del lat. seligere, da eligere "scegliere", con s- rafforzativa] [LSF] La proprietà di una [...] sostanza, un fenomeno, un dispositivo di essere selettivo nei riguardi di qualcosa, cioè di comportarsi in modo diverso a seconda di qualche caratteristica di questo qualcosa. ◆ [CHF] S. di un catalizzatore: ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...