resnatron
resnatron 〈rèsnetron〉 [s.ingl. Comp. di resonator "risonatore" e -tron di klystron, magnetron e simili] [STF] [ELT] Tubo elettronico per micro-onde capace, in regime di oscillazione permanente, [...] di fornire potenze dell'ordine di parecchie decine di kW; realizzato nel 1938 negli SUA, fu utilizzato nel secondo conflitto mondiale nella tecnica radar, spec. per realizzare generatori atti a disturbare ...
Leggi Tutto
olografia
olografìa [Der. dell'ingl. holography, termine coniato nel 1948 dall'ideatore di questa tecnica ottica, D. Gabor, comp. di holo- "olo-" e -graphy "-grafia"] [OTT] Tecnica che permette di registrare [...] e ricostruire l'informazione ottica conservando la distribuzione di campo iniziale in ampiezza e fase: v. olografia ottica. ◆ [ACS] O. acustica, a microonde: tecnica di trattamento delle informazioni, ...
Leggi Tutto
varactor
varactor 〈vërèktë〉 [s.ingl. Comp. di var(iable) e (re)actor "reattore variabile", usato in it. come s.m.] [ELT] Bipolo passivo che presenta una reattanza capacitiva variabile non linearmente [...] con la tensione applicata, il cui equivalente circuitale è un condensatore (variabile al variare della tensione applicata) con in serie un resistore; è realizzato da un diodo a semiconduttori drogato intensamente ...
Leggi Tutto
equalizzazione
equalizzazióne [Adatt. dell'ingl. equalization, dal lat. aequalis "uguale"] [LSF] Generic., operazione del rendere uguali, e anche compensazione. ◆ [ELT] È l'operazione che ha lo scopo [...] di correggere la risposta di dispositivi vari di trasmissione (linee, radiocollegamenti, ecc.) e di elaborazione analogica (amplificazione, modulazione, registrazione, ecc.) di segnali, allo scopo di ridurre ...
Leggi Tutto
backward
backward 〈bèkuörd〉 [avv. ingl. "a rovescio"] [ELT] (a) Denomin. di un particolare tipo di diodi tunnel (diodi b.) in cui, in virtù di un minore drogaggio della giunzione, l'effetto tunnel risulta [...] sensibilmente ridotto, con appiattimento del picco di corrente nella caratteristica diretta intensità I di corrente / tensione V (v. fig.); presentano una resistenza inversa molto bassa, per cui si comportano ...
Leggi Tutto
apodizzazione
apodizzazióne [Der. dell'ingl. apodization, dal gr. ápoys ápodos "che è senza piedi" e quindi "soppressione dei piedi"] [ELT] Tecnica per modificare la risposta di un filtro, eliminando [...] una parte più o meno grande delle risposte estremali ("piedi" della risposta), che potrebbero dare luogo a segnali spuri. ◆ [OTT] Particolare procedimento di modificazione dei bordi di un'apertura che ...
Leggi Tutto
cascode
cascode 〈keskóud〉 [s.ingl., comp. di casc(ade) e (tri)ode(s) "triodi in cascata", usato in Italia come s.m.] [ELT] Amplificatore inizialmente (1950) costituito (v. fig.) da due triodi in serie, [...] uno dei quali con griglia comune, e l'altro con catodo comune; il primo triodo, dal cui carico anodico è prelevato il segnale d'uscita u, costituisce il carico anodico del secondo, alla griglia del quale ...
Leggi Tutto
chopper
chopper 〈cŠòpëë〉 [s.ingl., Der. di to chop "tagliuzzare", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Interruttore periodico di segnali (elettrici, ottici, sonori, ecc.), per il quale è stato proposto, [...] ma con scarsa fortuna, il termine it. frazionatore. È chiamato da taluni modulatore in continua, in quanto inizialmente nacque per realizzare sistemi amplificatori di segnali elettrici lentamente variabili ...
Leggi Tutto
conduttanza
conduttànza [Der. dell'ingl. conductance, da to conduct "condurre" con il suff. -ance di resistance "resistenza"] [TRM] C. adduttiva integrale: → adduzione. ◆ [ELT] C. differenziale anodica: [...] per un tubo elettronico, il rapporto tra variazioni corrispondenti di intensità di corrente anodica e di tensione anodica, ferme restando le tensioni degli altri elettrodi. ◆ [EMG] C. elettrica: per un ...
Leggi Tutto
thyratron
thyratron 〈tàirëtron〉 [s.ingl. Der. del gr. thy´ra "porta" con il suff. -tron di tubi elettronici, usato in it. come s.m.] [FTC] [ELT] Originar., denomin. commerc. di un triodo a vapori di [...] mercurio e ora correntemente usato (anche nella forma italianizz. tiratron o tiratrone) per indicare diodi controllati termoelettronici, a riempimento gassoso. Una forma comune di t. comporta (v. fig.) ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...