In elettronica e informatica, circuito logico atto a eseguire l’operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora decimale). Poiché anche le altre operazioni aritmetiche [...] velocità di calcolo, dei secondi una minore complessità circuitale. L’elemento base degli a. è una porta combinatoria, denominata a. completo (ingl. full-adder), a tre ingressi e due uscite (A in fig.): ai due generici bit (ai e bi) dei numeri in ...
Leggi Tutto
etichetta
etichétta [Der. dello sp. etiqueta, che è dal fr. étiquette nel signif. di "regola, complesso di regole"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine, calco dell'ingl. label, [...] per indicare un gruppo di caratteri che indica in modo sintetico ma univoco una posizione o un'area della memoria, un'istruzione, un record, un programma, un'unità periferica, ecc., e che viene usato per ...
Leggi Tutto
posta
pòsta [Der. del lat. posita part. pass. f. di ponere "porre", servizio pubblico o privato per lo scambio di scritti e stampati, pacchi, ecc.] [ELT] [INF] P. elettronica (ingl. electronic mail, [...] E-mail): l'insieme delle procedure che permettono lo scambio di messaggi tra utenti di uno stesso calcolatore o, più spesso, di calcolatori diversi, variamente collegati tra loro (spec. mediante reti di ...
Leggi Tutto
concatenazione
concatenazióne [s.f. Der. del lat. concatenatio -onis, da catena, "atto ed effetto del concatenare o del concatenarsi"] [BFS] Nella genetica, termine usato talora come equivalente ad associazione [...] genica, per traduz. dell'ingl. linkage. ◆ [INF] C. di linguaggi: v. automi, teoria degli: I 331 f. ...
Leggi Tutto
chiave
chiave [Der. del lat. clavis] [INF] (a) Generic., mezzo per interpretare un messaggio codificato o per accedere a un archivio di dati (v. crittografia: II 64 c); (b) Specific., nella tecnica dei [...] calcolatori elettronici: parola c. (ingl. pass word) è quella che si deve introdurre per fare funzionare calcolatori protetti; c. di protezione o di memoria o di accesso, codice di riconoscimento, associato a una zona di memoria dell'elaboratore, che ...
Leggi Tutto
In informatica, il termine m. assume differenti significati a seconda di quale aspetto dello scambio di informazioni venga privilegiato. In generale, un m. è un insieme di informazioni organizzate in modo [...] dai dati che rappresentano l’informazione contenuta nel m. (corpo e involucro).
Commutazione di messaggi
Tecnica di comunicazione (ingl. message switching) tra i diversi terminali di una rete di elaboratori secondo la quale ciascun terminale invia i ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] P. di tempo, o temporale: tecnica, detta in ingl. time sharing, per aumentare l'efficienza di calcolatori elettronici sfruttando al massimo la grande velocità intrinseca dell'unità centrale, consistente nel presentare a quest'ultima, in successione ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] , in forma analogica e/o digitale, e di registrare i d. relativi in una forma conveniente a una successiva elaborazione (ingl. data acquisition system).
Sistema di gestione d. Insieme di programmi, a corredo di un centro di calcolo, che permette a ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] es., alta dello schermo (o da un lato) e quello visto scompare via via dal basso (o dall'altro lato); equivale all'ingl. scrolling. ◆ [EMG] Il movimento d'insieme assunto da cariche elettriche libere in un corpo sotto l'azione di un campo elettrico ...
Leggi Tutto
codifica
codìfica [Der. di codificazione] [ELT] [INF] Propr., effetto di una codificazione, ma correntemente inteso come sinon. di tale termine, e anzi più frequente di esso. ◆ [OTT] C. a livelli di [...] colore: v. pseudocolorazione: IV 622 d. ◆ [ELT] C. a sottobande (ingl. SBC), di forma d'onda e ibrida: v. segnali vocali, elaborazione dei: V 121 a, 119 a, 121 e. ◆ [INF] C. di canale: v. informazione, teoria dell': III 200 c. ◆ [INF] Funzione di c.: ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...