• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1573 risultati
Tutti i risultati [8164]
Fisica [1573]
Ingegneria [690]
Elettronica [655]
Temi generali [623]
Matematica [344]
Geofisica [278]
Informatica [261]
Fisica matematica [236]
Astrofisica e fisica spaziale [220]
Statistica e calcolo delle probabilita [196]

sandwich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sandwich sandwich 〈sènuicŠ〉 [s.ingl. "panino imbottito", dal nome dell'uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi [...] di panini imbottiti, usato in it. come s.m.] [FTC] Denomin. di varie strutture caratterizzate dall'intervallarsi di due tipi di strutture differenti parallele, di non grande spessore, per es. il calorimetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sandwich (1)
Mostra Tutti

VALANGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALANGA (fr. e ingl. avalanche; sp. alud; ted. Lawine) AIdo Sestini La neve accumulata sui fianchi delle montagne facilmente può staccarsi dal suo substrato (terreno, neve più vecchia) e precipitare [...] a valle, formando la valanga. Le valanghe sono uno dei fenomeni più comuni delle regioni di alta montagna; esse prendono molta parte nell'eliminazione della copertura nevosa dell'alta montagna e nell'alimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALANGA (2)
Mostra Tutti

avoirdupois

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

avoirdupois avoirdupois 〈evëdëpòis〉 [Locuz. ingl., dal-l'ingl. mediev., di origine fr., avoir de pois "averi (cioè beni) di peso"] [MTR] Sistema, non decimale né metrico, di unità di misura di massa [...] e peso, il più usato ancora in Gran Bretagna, negli SUA e in altri paesi di lingua inglese nella vita comune e anche nella tecnica, ma usato poco o nulla nelle scienze fisiche; per le unità più importanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avoirdupois (2)
Mostra Tutti

branching

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

branching branching 〈bràncin〉 [s.ingl. "ramificarsi", usato in it. come s.m. invar.] [FNC] [FSN] Denomin. del processo complessivo attraverso cui un dato sistema decade in sistemi di particelle differenti [...] (canali di b.): per es., il processo di decadimento in cascata di un nucleo radioattivo. ◆ [FNC] [FSN] Rapporto di b. (ingl. b. ratio): per un dato canale di b., il rapporto, eventualmente percentuale, fra i decadimenti in quel canale e i decadimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

gallone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gallone gallóne [Der. dell'ingl. gallon] [MCF] Nome di varie unità di misura ingl. di capacità, delle quali le principali sono: (a) il g. americano, o di Winchester (4 quarts), usato per liquidi negli [...] SUA, pari a 3.79 litri; (b) il g. imperiale (4 quarts), usato per liquidi nel Regno Unito, nei paesi del Commonwealth britannico e nella maggior parte delle ex colonie dell'Impero britannico, pari a 4.55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallone (3)
Mostra Tutti

cental

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cental cental 〈sèntl〉 [s.ingl. Der. del lat. centum "cento"] [MTR] Unità di misura di massa del Sistema ingl. avoirdupois, pari a 100 libbre, cioè a circa 45 kg; è detto anche centweight o, precis., [...] new centweight per distinguerlo da due precedenti unità, tuttora in uso: il long centweight, in uso nel Regno Unito (donde il nome di quintale inglese) e pari a 112 libbre, cioè a circa 50 kg, e lo short ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

implementazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

implementazione implementazióne [Der. dell'ingl. implementation, dal lat. implementum "riempimento"] [LSF] Termine usato spec. in discipline con forte presenza di dizioni tecniche ingl. (quali, per es., [...] l'informatica e l'elettronica: v. oltre) ed equivalente ad "atto del portare a termine, del perfezionare" e simili. Nello stesso contesto, anche il verbo implementare. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su implementazione (2)
Mostra Tutti

link

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

link link 〈link〉 [s.ingl. "anello di una catena", usato in it. come s.m.] [LSF] Generic., equivalente all'it. accoppiamento. ◆ [ELT] Accoppiamento induttivo tra circuiti oscillanti realizzato mediante [...] circuito oscillante. ◆ [ELT] [INF] Organo di collegamento tra un calcolatore elettronico e sue unità periferiche oppure tra calcolatori. ◆ [MTR] Unità di misura di lunghezza del sistema ingl., centesima parte di una chain e pari a circa 0.201 2 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

implantazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

implantazione implantazióne [Der. dell'ingl. implantation] [FSD] Var. di impiantazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

foot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

foot foot 〈fut〉 [s.ingl. "piede" (pl. feet 〈fìit〉] [MTR] Unità di misura di lunghezza del sistema ingl., pari a 1/3 di yard e quindi a 30.48 cm; ha simb. ft o anche un apice applicato alla misura e si [...] divide in 12 inches (pollici); in it. è reso con piede. Ne derivano varie altre unità, quali: (a) foot candle (ft cd, "candela per piede"), unità fotometrica di illuminamento, pari a circa 1.076 lux; (b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 158
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali