convoluzione
convoluzióne [Der. dell'ingl. convolution] [ANM] Date due funzioni f(t), g(t), è il risultato h(t) dell'operazione h(t)=(f∗g)(t)=∫f(t-x)g(x)dx; è anche detta operatore di c. e prodotto di [...] convoluzione. Ha come effetto una "regolarizzazione" di funzioni e proprio per questo è di notevole importanza nel-l'analisi matematica e nelle applicazioni; in partic., nello studio dei fenomeni fisici ...
Leggi Tutto
sonar
sònar [Sigla dell'ingl. SOund Navigation And Ranging "misurazione di distanza e navigazione per mezzo di suoni", sul modello di radar] [ELT] [ACS] (a) Termine coniato durante la 2a guerra mondiale [...] per indicare un dispositivo localizzatore a impulsi di ultrasuoni (con lo stesso principio di funzionamento dei precedenti ecometri, integrato con le tecniche metrologiche sviluppate per il radar), utilizzato ...
Leggi Tutto
spike
spike 〈spàik〉 [s.ingl. "punta, spiga", affine al lat. spica (→ spiga), usato in it. come s.m.] [LSF] Termine correntemente usato per indicare strutture la cui forma ricorda quella di una punta [...] o di una spiga, quali, per es.: (a) [ELT] uno stretto e ampio segnale impulsivo e anche il fenoneno che ha provocato un segnale di tale genere (uso molto frequente); (b) [BFS] come caso particolare del ...
Leggi Tutto
magnetron
màgnetron [Der. dell'ingl. magnetron, comp. di magne(tic) "magnetico" e del suff. -tron di tubi elettronici] [ELT] Tubo termoelettronico a due elettrodi, nel quale il flusso degli elettroni [...] dal catodo all'anodo è regolato, oltre che dalla differenza di potenziale applicata tra anodo e catodo, anche da un campo magnetico, generato da un elettromagnete o da un magnete permanente esterno; è ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia [Der. dell'ingl. interface, comp. di inter- e face "faccia"] [LSF] Ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte d'interscambio, tra due o più altri enti. [...] ◆ [ELT] Dispositivo di connessione e adattamento tra due sistemi funzionanti con modalità diverse; in partic., il dispositivo di un calcolatore elettronico che, ricevendo segnali di un certo tipo da una ...
Leggi Tutto
bootstrap
bootstrap 〈bùutstrep〉 [s.ingl. "cinghia di stivale", usato in it. come s.m. o in funzione appositiva] [ELT] Altra qualifica dell'inseguitore catodico (nel caso di triodi termoelettronici) o [...] inseguitori di emettitore (nel caso di transistori), in quanto una variazione positiva della tensione d'ingresso (che è applicata alla griglia del triodo o alla base del transistore) "tira su" di altrettanto ...
Leggi Tutto
resnatron
resnatron 〈rèsnetron〉 [s.ingl. Comp. di resonator "risonatore" e -tron di klystron, magnetron e simili] [STF] [ELT] Tubo elettronico per micro-onde capace, in regime di oscillazione permanente, [...] di fornire potenze dell'ordine di parecchie decine di kW; realizzato nel 1938 negli SUA, fu utilizzato nel secondo conflitto mondiale nella tecnica radar, spec. per realizzare generatori atti a disturbare ...
Leggi Tutto
olografia
olografìa [Der. dell'ingl. holography, termine coniato nel 1948 dall'ideatore di questa tecnica ottica, D. Gabor, comp. di holo- "olo-" e -graphy "-grafia"] [OTT] Tecnica che permette di registrare [...] e ricostruire l'informazione ottica conservando la distribuzione di campo iniziale in ampiezza e fase: v. olografia ottica. ◆ [ACS] O. acustica, a microonde: tecnica di trattamento delle informazioni, ...
Leggi Tutto
varactor
varactor 〈vërèktë〉 [s.ingl. Comp. di var(iable) e (re)actor "reattore variabile", usato in it. come s.m.] [ELT] Bipolo passivo che presenta una reattanza capacitiva variabile non linearmente [...] con la tensione applicata, il cui equivalente circuitale è un condensatore (variabile al variare della tensione applicata) con in serie un resistore; è realizzato da un diodo a semiconduttori drogato intensamente ...
Leggi Tutto
equalizzazione
equalizzazióne [Adatt. dell'ingl. equalization, dal lat. aequalis "uguale"] [LSF] Generic., operazione del rendere uguali, e anche compensazione. ◆ [ELT] È l'operazione che ha lo scopo [...] di correggere la risposta di dispositivi vari di trasmissione (linee, radiocollegamenti, ecc.) e di elaborazione analogica (amplificazione, modulazione, registrazione, ecc.) di segnali, allo scopo di ridurre ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...