base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] organici gli atomi d'idrogeno dell'ammoniaca o dell'idrato d'ammonio. ◆ [ELT] Uno degli elettrodi di un transistore (ingl. base). ◆ [MCC] Nella cinematica dei moti rigidi piani, la curva luogo geometrico dei punti posizione del centro istantaneo di ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] Cygni) e stelle giganti (per es., Arturo e Aldebaran).
Biologia
In genetica, la lettera k (dall’iniziale dell’ingl. killer «uccisore») indica batteri endosimbionti che possono essere presenti nel protozoo Paramecium aurelia: le cellule di Paramecium ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìsica [Comp. di geo- e fisica] [GFS] La scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i fenomeni terrestri e quelli dell'ambiente prossimo alla Terra con i metodi propri della fisica: [...] la quale meglio converrebbe la locuz. internazionale fisica dell'interno della Terra. ◆ [GFS] G. di esplorazione: adatt. dell'ingl. exploration geophysics per indicare la g. applicata (v. sopra, nel signif. b). ◆ [GFS] G. mineraria: la g. applicata ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] tipo Lennard-Jones: v. liquidi molecolari: III 429 c. ◆ [FML] L. elettrone-buca: talvolta identificato con EHL, sigla dell'ingl. Electron-Hole Liquid, è osservato nei semiconduttori a gap indiretto, come germanio e silicio, in condizioni di intensa ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] (amido) dalla posizione 1-4 a quella 1-6. Coenzima Q, lo stesso che ubichinone (➔).
La lettera Q (iniziale dell’ingl. quencher, «repressore» o «inibitore» di fluorescenza) è usata per indicare un accettore di elettroni, di natura chimica ancora non ...
Leggi Tutto
schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire.
In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e [...] nel liquido di formare s. più o meno persistenti. Si definisce schiumosità la grandezza (detta anche potere schiumogeno, ingl. foaminess) che, riferita a una sostanza tensioattiva, ne esprime la capacità di produrre schiuma in acqua. Esistono vari ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] di riferimento, cioè che non sia una delle f. apparenti del moto relativo (v. sopra). ◆ [EMG] F. elettrica: calco dell'ingl. electrical strenght, per indicare il vettore intensità di un campo elettrico, in quanto tale vettore rappresenta la f. che il ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] per la tutela degli interessi comuni. Un g. di interesse si trasforma in g. di pressione (traduz. dell'ingl. pressure group) quando trasferisce la propria attività in campo politico, mirando a ottenere provvedimenti forniti di autorità imperativa in ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] tecniche), materiali (impianti ecc.) e immateriali (avviamento ecc.).
Nella teoria economica, analisi delle a. (dall’ingl. activity analysis) indica la metodologia per rappresentare tecnologie e possibilità di produzione mediante vettori, che ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] (v. sopra). ◆ [MCS] Coefficiente di v. di scorrimento e di volume: lo stesso che v. dinamica. ◆ [MCF] Coefficiente di v. turbolenta (ingl. eddy viscosity): v. turbolenza: VI 369 e. ◆ [FTC] Indice di v.: v. lubrificazione: III 493 a. ◆ [FML] Legge di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...