GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] diventato motivo ricorrente nella sua poesia.
A Firenze frequentò la scuola elementare e il ginnasio inferiore presso l'istituto "Ingl. Ital." quindi, nel 1934, passò al liceo Michelangelo. Nel 1939 si iscrisse alla facoltà di lettere e scoprì la ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] principale del suo romanzo Chimmoku (Silenzio), Tokyo 1966 (trad. ingl., ibid. 1969; trad. ital., Milano 1973). Dal romanzo Tokyo 1936, pp. 15, 22, 140 (nuova ediz., ibid. 1975; trad. ingl. di S. R. Brown, Sei yo kibun,or annals of the Western Ocean, ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
RR. Harris
Scarse le notizie biografiche di questo pittore ornatista bolognese (cfr. Atti d. Accad. Clementina, Bologna, Accad. Belle Arti, ms., 1751, c. 156), attivo in Inghilterra [...] soggetti mitologici di Iacopo Amigoni contribuirono all'introduzione negli interni inglesi dello stile rococò internazionale (R Murray, Architetti ingl. e stuccatori ital., in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como1964, p. 318).
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] di G. B. Sarfatti, AnIntroduction to "Barayta de-Mazzalot", in Ann. of the Bar-Ilan University, III (1965), pp. 56-82 (ebr., sunto ingl., pp. xiii s.), che ne ha proposto l'attribuzione a D., sono discussi da Sharf, The Universe of S. D, pp. 186 s ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Vitruvio
Franco Barbieri
Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] sempre sulla base del Ludwig ma con ulteriori precisazioni bibliogr., è in T. Borenius, I pittori di Vicenza, Vicenza 1912 (ma l'ed. ingl. è del 1909, London), pp. 195-198;e ben poco aggiunge M. H. Bernath, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] di Ferrara, Ferrara 1932; E. Zinner, Leben und Wirken des Johannes Müller von Königsberg, genannt Regiomontanus, München 1938 (trad. ingl. in Id., Regiomontanus: His life and work, Amsterdam 1990, pp. 153 s.); Th.S. Kuhn, The copernican revolution ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] 1966; G. Gregorietti, A.F.B. ..., in Arte figurativa, XIV (1966), pp. 69-79; V. Woldbye, Mezzetino,Leda og Scaramuzza, in Det Danske Kunstindustrimuseum Virksomhed, IV (1964-69), pp. 153-160 (riass. ingl. pp. 259 s.); Encicl. Ital., VIII, pp. 172 s. ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] ; H. e S. Kozakiewicz, Renesans w Polsce Rinascimento in Polonia), Warszawa 1976, pp. 21 s., 36-38 e passim (trad. ingl., The Renaiss. in Poland, Warsaw 1976; ted., Die Renaiss. in Polen, Warschau 1976); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] humani corporis, dedicandola ad Alberto Pio (Bononiae, Benedictus Hectoris, 1522; altre ediz.: Bologna 1523, Strasburgo 1530, Venezia 1535; trad. ingl. di H. Jackson, Londra, 1660 e 1662). p. questa la sua ultima opera.
Nel 1525 il B. fu chiamato a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] s.;E. Legrand, Bibliogr. hellénique... XVe et XVIe siècle, IV, Paris 1906, pp. 269 s.; C. Foligno, Codd. di mar. ven. nelle bibl. ingl., in Nuovo Arch. ven., n. s., XIII (1907), 2, p. 170;M. Borgherini-Scarabellin, La vita... a Padova nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...