accelerometro
acceleròmetro [Comp. di acceler(azione) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare l'accelerazione di sistemi, o parti di sistemi, in movimento, schematicamente costituito da una massa [...] non gravitazionale si ha una misura del campo gravitazionale. Un'a. spaziale particolare è l'a. spaziale senza trascinamento (ingl. drag free), costituito da una sfera, alloggiata nel satellite, al centro della quale è mantenuta, mediante appositi ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] : v. onde nei plasmi: IV 294 c. ◆ [LSF] Numero d'onde (impropr. numero d'onda, per cattiva traduzione della corrispondente locuz. ingl. wavenumber): (a) lo stesso che frequenza spaziale d'o. (v. sopra); la locuz. deriva dal fatto che per o. per le ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] statistica dei periodi mostra una concentrazione fra 0,5 e 1 s. Soltanto una ventina di p., dette p. superveloci (in ingl. millisecond pulsar), hanno periodi minori di 0,01 s. I periodi delle p. sono assai stabili: tenendo conto delle variazioni per ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] lineare. ◆ [ELT] [INF] N. di un sistema operativo: v. sistemi operativi: V 309 a. ◆ [ASF] N. galattici attivi (ingl. Active Galactic Nuclei, AGN): denomin. che raggruppa parecchi tipi di galassie il cui n. manifesta una notevole attività: le quasar ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre [Der. del lat. rumor -oris] [LSF] [ACS] Suono o insieme di suoni che diano luogo a sensazioni sgradevoli per la loro costituzione (per es., una serie di colpi o un insieme caotico di suoni) [...] r.; a questo ultimo fine è stato introdotto il rapporto segnale-r. (abitualmente indicato come rapporto S/N, N stando per l'ingl. noise "rumore"), il rapporto tra l'ampiezza media dei segnali utili e quella del rumore. ◆ [ELT] R. elettrico termico: v ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] dell'e. medesima: v. elettrodinamica classica: II 286 c. ◆ [LSF] E. esterna: locuz. con cui talora si rende l'ingl. exergy, per il quale peraltro il termine corrente è exergia (←). ◆ [MCC] E. generalizzata: è un integrale primo delle equazioni di ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] delle proprietà dinamiche atomiche del materiale medesimo: v. neutroni, diffusione anelastica dei. ◆ [FNC] Diffusione dei n.: la diffusione (ingl. scattering) che si ha quando un fascio di n. investe un corpo: v. neutroni, diffrazione dei: IV 159 f ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] continuità, nel c. giuliano e, da un certo punto in poi, come si usa attualmente, in numero giornaliero giuliano (ingl. Julian Day Number, JDN), esprimente quanti giorni sono passati a partire dal mezzogiorno di tempo universale del 1° gennaio dell ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] e facilità di realizzarli anche in piccolissime dimensioni, sono peraltro tuttora largamente usati come "o. locali" (ingl. clock) in molti dispositivi in cui occorrono accurati e stabili segnali temporali (calcolatori elettronici, frequenzimetri ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] in moto nel campo magnetico gioviano, mentre la componente decametrica viene emessa, invece, sporadicamente, a fiotti (radioesplosioni, ingl. radio burst): la sua intensità è così grande che, durante i periodi attivi, G. diventa l'oggetto del ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...