TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] delle volte a botte lignee nelle chiese polacche del sec. 13° e dell'inizio del 14°], Wrocław 1984 (con riassunto ingl.); H. Hinz, s.v. Dach, in Reallexikon der germanischen Altertumskunde, V, Berlin 1984, pp. 123-133; A. Peroni, L'architetto ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] Entwicklung, München 1924, II, pp. 9-132; P. Norlund, Gyldne Altre [Altari dorati], København 1926 (Århus 19682, con riassunto ingl.); E.B. Garrison, Italian Romanesque Panel Painting, Firenze 1949, pp. 140-148; W.W.S. Cook, J. Gudiol Ricard ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] fī᾽l-Kūfa III mawsim al-thālith [Rapporto preliminare della III stagione di scavi a Kūfa], ivi, 12, 1956, pp. 3-32 (trad. ingl. Preliminary Report on the Excavations in Kūfa during the Third Season, a cura di C. Kessler, ivi, 19, 1963, pp. 36-65); D ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] cinéma. De la cinéplastique à son destin social, Paris 1953, pp. 21-45.
R. Arnheim, Film als Kunst, Frankfurt 1932 (ried. in ingl. come Film as art, Berkeley 1957; trad. it. Il film come arte, Milano 1982).
E. Panofsky, On movies (1936), ried. come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] saggiatori, la cui influenza sulla nascita della sperimentazione fu considerevole. Lo scopo dell''arte della saggiatura' (ted. Probierkunst, ingl. assaying) è quello di valutare la purezza di una sostanza e di determinare la natura e la quantità dei ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] in seinen Gebäuden, Alterthümer u. Kunstwerke, Lipsia 1884; A. Mau, Pompeji in Leben u. Kunst, 2a ed., Lipsia 1908 (ed. ingl. del Kelsey); A. Thedénat, Pompéji, Parigi 1910 (I vol.: Histoire, Vie privée; II vol.: Vie publique); F. von Duhn, Pompeji ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] pinceau, Paris 1989.
Gerbrands, A., Kunst als cultuur-element, in het bijzonder in Neger-Afrika, 's-Gravenhage 1956 (tr. ingl.: Art as an element of culture, especially in Negro-Africa, Leiden 1957).
Gilli, G. A., Origini dell'eguaglianza: ricerche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] du Pré, 1544, tr. di J. Charrier; 1a ed. it. Venezia, Girolamo Scotto, 1544, tr. di E. Anditimi; 1a ed. ingl. London, John Windet for Edmund Mattes, 1599, tr. di Lewes Lewkenor); De sacramentis christianae legis et catholicae Ecclesiae libri IV ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] a Tunic, BullCIETA, 1963, 17, pp. 9-13; K. Wessel, Koptische Kunst. Die Spätantike in Ägypten, Recklinghausen 1963 (trad. ingl. Coptic Art, New York 1965); P. Du Bourguet, Musée National du Louvre. Catalogue des étoffes coptes, I, Paris 1964; F ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] fu pubblicata nello stesso anno presso Iacopo Giunti (Esequie del divino Michelagnolo Buonarroti..., Firenze 1564; edizione in facsimile, con traduz. ingl. a fronte, in R. e M. Wittkower, The divine Michelangelo..., London 1964, pp. 49-133-9 cui si ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...