Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle Nazioni Unite. Esso, già formulato alla conferenza di Jalta (1-12 febbraio 1944) tra Roosevelt, Churchill e Stalin e poi definito alla conferenza di San Francisco (25 aprile-25 giugno 1945) nella Carta ...
Leggi Tutto
TERMOPOMPA
Gino PAROLINI
(ingl. heat pump; fr. pompe àchaleur; ted. Wärmepumpe). -La termopompa o pompa di calore costituisce una recente applicazione dei principî di funzionamento delle macchine refrigeranti, [...] avente lo scopo di utilizzare calore di cui si abbia larga disponibilità, ma che si trovi a temperatura inferiore a quella di impiego. Secondo lo stesso principio funzionano anche impianti per la concentrazione ...
Leggi Tutto
INTERRENALE, CORPO (ingl. interrenal body) od organo
Vincenzo Diamare
Con questo nome Fr. M. Balfour (1878-1881) comprese, avendola meglio studiata, la formazione impari, situata tra i due reni (corpi [...] di Wolff) o su questi, nei pesci cartilaginei, indicata da Retzius (1819) e oggetto di osservazioni molto superficiali o, solo sotto qualche rapporto, più esatte da parte di autori (Nagel, Stannius, Leydig), ...
Leggi Tutto
PROIBIZIONISMO (fr. e ingl. prohibition; sp. prohibición; ted. Alkoholverbot)
Giovanni Demaria
Il termine "proibizione" indicò dapprima nel diritto inglese un atto, emesso a istanza di una delle parti, [...] e dietro presentazione di garanzia, dall'alta corte di giustizia e diretto al giudice, con il quale veniva ordinata, per ragioni giurisdizionali, la cessazione del processo. Il giudice cui nel passato ...
Leggi Tutto
È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: FeO = 32,08%; Cr2O3 = 67,92%. In alcune varietà al ferro e al cromo possono, in parte, sostituirsi rispettivamente magnesio e alluminio (cromopicotite). Secondo il Moberg, in alcune varietà una piccola ...
Leggi Tutto
RETICOLO (fr. treillis, ingl. lattice, ted. Veroand)
Guido ZAPPA
Il concetto matematico di "reticolo" è stato già introdotto, col nome di "struttura", in App. II, 11, p. 923. Oggi il termine r. si è [...] imposto in luogo del termine struttura perché quest'ultimo viene usato in un senso molto più generale (v. struttura, in questa App.). Inoltre, le due operazioni fondamentali che figurano nella definizione ...
Leggi Tutto
SOMMINISTRAZIONE, Contratto di (ingl., contract delivery in instalments; ted., Sukzessivlieferungsvertrag)
Lorenzo Mossa
Per somministrazione si intende non solamente la prestazione o fornitura di un [...] bene (cosa, servizio), ma essenzialmente la continuità nella prestazione della cosa o del servizio. Infatti per somministrazione nel senso tecnico va inteso addirittura il contratto di somministrazione, ...
Leggi Tutto
Questo vocabolo è entrato da poco tempo a far parte della nostra lingua, e precisamente dal giorno in cui il Touring Club Italiano iniziò l'organizzazione delle sue grandi tendopoli, chiamando a parteciparvi persone di ogni età e condizione sociale, offrendo loro la possibilità di un soggiorno in montagna senza gl'inconvenienti della vita alberghiera e senza richiedere ad essi un disagio eccessivo. ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti di materiali, durante la seconda Guerra mondiale e senza che gli S.U. rompessero formalmente la neutralità, quegli stati europei ed extra-europei che seguissero una politica giudicata conforme agli ...
Leggi Tutto
LOCOMOBILE (ingl. portable steam engine)
Pietro Lemmi
Le locomobili sono motori termici facilmente trasportabili, sistemati su di una intelaiatura metallica montata su un carro a due o quattro ruote. [...] La locomobile a vapore è la più diffusa e si compone del generatore di vapore e dell'apparato motore disposto sul cielo della caldaia.
Il generatore (fig. 1) è per lo più tubolare, caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...