Soldato armato di archibugio o archibuso; poteva essere a piedi o a cavallo.
Come la storia dell'archibugio primitivo si confonde con quella dello schioppo, così pure si confonde la storia degli armati dell'uno e dell'altro. Gli spagnoli alla battaglia della Bicocca (29 aprile 1522) avevano archibugieri a piedi, schierati sopra tre righe ed istruiti in modo che, appena sparato, la prima riga s'inginocchiava ...
Leggi Tutto
ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer)
Raffaele Pettazzoni
Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] un oggetto che "si girava nei misteri". In un frammento orfico (fr. 196 Abel = 34 Kern) tramandato da Clemente Alessandrino (Proirept., II, 17, 2 ed. Stählin, I, p. 14) figura come uno dei giocattoli con ...
Leggi Tutto
È l'arma che ha causato la più gran meraviglia agli Europei. Essa, lanciata in aria, descrive un cerchio e (a meno che non debba colpire un uccello a volo, nel qual caso cade) torna verso il cacciatore. Ciò dipende dalla sua costruzione speciale: il bumerang è una paletta piegata a gomito con un angolo di circa 135°; a volte è leggermente convessa, o con due convessità nello stesso senso, o, infine, ...
Leggi Tutto
Gruppo etnico sud-africano appartenente alla grande famiglia dei Negri Bantu. Costituisce la popolazione indigena del territorio compreso fra la catena dei Monti dei Draghi, che separa i Beciuana dagli Zulù e dalle tribù cafre in senso stretto, il corso medio del Limpopo, la depressione del lago Ngami e le steppe centrali del Kalahari. Di queste essi occupano una parte con la tribù dei Bakalahari, ...
Leggi Tutto
Giuoco sportivo all'aperto, venuto dall'Inghilterra all'Europa continentale, nella sua configurazione tecnica moderna, verso il 1850, per quanto i Francesi lo facciano derivare dal pallamaglio e in Italia possano ritrovarsi antichi giuochi simili.
In Italia il croquet manca d'una organica sistemazione tecnica: in Francia, invece, esso è stato sottoposto a una complessa regolamentazione attraverso la ...
Leggi Tutto
È solfato di calcio anidro CaSO4: SO3 = 58,8; CaO = 41,2%. Poco fusibile; dà colorazione rosso-ranciata alla fiamma lasciando uno smalto bianco; alla fiamma riducente si forma solfuro di calcio riconoscibile con la reazione dell'hepar; solubile nell'acido cloridrico. Poco solubile in acqua; a temperatura ordinaria 100 parti di acqua ne sciolgono o,2 parti; la solubilità va diminuendo con la temperatura. ...
Leggi Tutto
VERGINI, Isole delle (ingl. Virgin Islands; sp. Las Vírgenes; A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Gruppo insulare costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] di 494 kmq., si estende come un ponte di passaggio tra le Piccole e le Grandi Antille. A queste ultime è, però, da ricollegarsi per l'origine e la costituzione del suolo. Le isole, di cui l'arcipelago ...
Leggi Tutto
PURITANI (ingl. Puritans)
Questo nome, suscettibile di essere inteso in maniera più o meno lata, pare incominciasse ad essere usato in Inghilterra, per indicare un partito religioso, circa il 1560 (secondo [...] Th. Fuller, nel 1564). Esso propriamente designa quel gruppo di ecclesiastici e di laici che, nell'interno dell'anglicanismo, aspiravano a dare alla chiesa nazionale inglese un carattere e un assetto più ...
Leggi Tutto
Il Protettorato britannico del B. ha una superficie di 712.200 km2 con 327.000 ab. (prevalentemente negri bantù) ed è diviso in 12 distretti; la sede dell'Alto Commissariato inglese è a Mafeking (6800 ab.), nel territorio incluso nella Provincia del Capo dell'Unione Sudafricana. L'attività economica del paese si svolge nelle riserve, che comprendono il 38% dell'area totale. Solamente l'1% appartiene ...
Leggi Tutto
REGINA CARLOTTA (ingl. Queen Charlotte; A. T., 125-126)
Giuseppe Caraci
Arcipelago che fronteggia le coste della provincia canadese della Columbia Britannica, tra 51° 42′ e 50° 24′ N. e tra 131° e 133° [...] O. Misura in complesso 9790 kmq., ed è formato dalle due maggiori isole Graham e Moresby, di cui la prima, che è anche la più settentrionale, ha perimetro triangolare; stretta e allungata (da NO. a SE.) ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...