NO-RESTRAINT (ingl. "nessuna coercizione")
Ernesto Lugaro
Sistema di trattamento degli alienati che esclude l'uso dei mezzi di coercizione meccanica (no-restraint assoluto) o lo consente soltanto in [...] casi estremi, per lesioni fisiche che reclamino l'immobilità, per agitazione continua ed estenuante, per tendenze all'auto-mutilazione e simili (no-restraint relativo).
Già anticamente Asclepiade, e più ...
Leggi Tutto
È solfoferrito di rame, Cu Fe S2 con Cu = 34,64, Fe = 30,44, S = 34,92; talora è aurifero e anche argentifero. Fu chiamato χαλκίτης da Aristotele, πυρίτης da Dioscoride, dai quali nomi, usati entrambi da Plinio, deriva il nome odierno che significa pirite di rame. Cristallizza nella classe scalenoedrica del sistema dimetrico; costanti cristallografiche a : c = 1 : 0,9852 (Haidinger). I cristalli non ...
Leggi Tutto
XÈRES (sp. Jerez; ingl. Sherry)
Giovanni Dalmasso
È un notissimo vino di lusso, prodotto nella provincia di Cadice (Spagna), al limite meridionale europeo della regione della vite. Il miglior vino s'ottiene [...] da terreni marnosi-calcarei. Il vitigno principale è il Palomino o Listan (meno importante è il Mantuo Castellano); le viti sono allevate ad alberello basso senza sostegno.
Prima della pigiatura, l'uva ...
Leggi Tutto
LINCIAGGIO (ingl. lynching, Lynch law)
*
Termine con cui si designa comunemente l'esecuzione sommaria, da parte della folla, di delinquenti colti in flagrante o d'individui comunque ritenuti colpevoli. [...] Il nome di legge di Lynch si applica anche a ogni forma di procedura sommaria, fuori della legalità, con cui in paesi non ancora strettamente regolati dal diritto o in periodi di anarchia gruppi di cittadini ...
Leggi Tutto
Q-METRO
Strumento radioelettrico (ingl.: Q-meter) per la misurazione del fattore di qualità (o di merito) Q delle bobine d'induttanza, cioè del rapporto tra la reattanza e la resistenza delle bobine [...] stesse.
È schematicamente costituito da un generatore a radiofrequenza G (v. fig.) che alimenta, mediante un accoppiamento ohmico, un circuito oscillante costituito dal resistore d'accoppiamento R0, puramente ...
Leggi Tutto
Linguistica. - Dal punto di vista della fonetica fisiologica, indica un soffio non accompagnato da vibrazioni delle corde vocali né da modificazioni muscolari del canale orale. Per lo più è rappresentata dal segno H. Le vocali iniziali precedute da aspirazione costituiscono in greco una serie autonoma, caratterizzata graficamente dallo spirito aspro: ὀδος "cammino", ma ὀδός "soglia". Dopo consonante ...
Leggi Tutto
IDROMETRE (lat. scient. Hydrometridae; ingl. Pond Skaters; ted. Wasserläufer)
Athos Goidanich
Famiglia eterogenea di Emitteri (v.) Eterotteri Gimnocerati, polimorfi (forme alate, microttere e attere), [...] a comportamento acquaiolo, che invece d'immergersi nell'acqua vi corrono sopra, sfruttando la resistenza della tensione superficiale del liquido e l'imbagnabilità delle loro zampe e della parte inferiore ...
Leggi Tutto
Vocabolo designante un soldato indigeno dell'Eritrea (cristiano o musulmano) o della Somalia o anche dell'Arabia meridionale, arruolato volontariamente nel regio corpo di truppe coloniali d'Eritrea. Nell'uso comune, essendosi preso áscari come un plurale, si è derivato un sing. ascaro; ma nell'uso ufficiale ascari continua ad essere anche singolare (cfr. il regolamento di disciplina per i militari ...
Leggi Tutto
In geografia fisica il termine "corrosione" non è adoperato da tutti con lo stesso significato. Comunemente, serve a indicare l'azione dissolvente (erosione per via chimica) che è esercitata dalle acque di pioggia, o dalle acque sotterranee, su rocce facilmente solubili in acqua, come il salgemma e il gesso, o in acqua contenente anidride carbonica, come è per i calcari.
Sopra superficie sufficientemente ...
Leggi Tutto
Fecola alimentare estratta da varie piante tropicali. Si presenta come una polvere fine, bianchissima, inodore e insapore, che crepita fra le dita: in acqua bollente forma una mucillagine trasparente, che, raffreddata, acquista un'opalescenza azzurra. Al microscopio risulta formata da granuli ovoidi simili, ma più piccoli, a quelli della fecola di patata, con nette linee concentriche e l'ilo nella ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...