Albero posto sulla ruota di prua della nave, sporgente in fuori, con un angolo di 20° a 30° sulla linea orizzontale. Serve di appoggio inferiore ai fiocchi e agli stragli di trinchetto e per resistere a questo sforzo è robustamente ritenuto e legato al tagliamare o al dritto di prua con una o più briglie o straglie di mare che servono a far contrasto allo sforzo dei flocchi e degli stragli. È generalmente ...
Leggi Tutto
In linguistica si chiama agglutinazione la saldatura di più elementi linguistici, avvenuta in modo da lasciar chiaramente riconoscibile la forma dei diversi componenti. Agglutinanti furono perciò chiamate le lingue in cui questo processo è normale, p. es. le uraloaltaiche. Nel secolo passato si dava grande importanza alla distinzione (che risale al Humboldt) di tutte le lingue in tre tipi: monosillabiche, ...
Leggi Tutto
Nome dato dapprima a una stoffa intessuta di crini, adoperata per i colletti dei militari sotto Luigi XV, poi anche dalla borghesia sotto Luigi XVI. Più tardi, dopo il 1830, si adoperò la crinolina anche per sostenere certe maniche dette à gigot. Col Secondo Impero si cominciarono a fare di crinolina le fodere di sottane amplissime a forma di campana, sorrette da una specie di gabbia di fili metallici ...
Leggi Tutto
Nome di una tribù del Borneo nord-occidentale (Sarawak) significante "uomini dell'interno" (Orang-dajak). In un senso più largo esso vale a designare tutte le tribù a cultura inferiore dell'isola, e cioè tutte le popolazioni non malesi (v. Borneo). Una classificazione di queste tribù è ancora da farsi ed è resa difficile dal fatto che molti degli appellativi etnici usati sul luogo e riportati dai viaggiatori ...
Leggi Tutto
Termine usato in architettura a significare le facce esterne d'un fabbricato, aventi speciale funzione pratica e artistica. Geneialmente la facciata è il lato libero più agevolmente visibile e accessibile agli estranei e ai visitatori; quindi, oltre a contenere di regola l'ingresso principale dell'edificio, prende un più ricco aspetto architettonico e decorativo. In alcuni edifici di carattere monumentale ...
Leggi Tutto
Genere di composizione armonistica, nato forse in Inghilterra verso il 1200, e consistente nell'accompagnamento improvvisato di un canto fermo (v. canto, VIII, p. 798) con una terza inferiore e una terza superiore, tranne il principio e la fine che erano in unisono e quinta. Il cantore però eseguiva la terza inferiore all'ottava alta in modo che al canto fermo appariva sovrapposto un seguito di terze ...
Leggi Tutto
Nei paesi di lingua inglese esistono varie malattie delle piante designate genericamente con tal nome, ma in Europa si suol intendere con esso il solo black-rot della vite, consistente nelle fruttificazioni nere macropicnidiche del fungo patogeno, cioè Phoma uvicola Berk et Curt., che ricoprono fittamente gli acini e per cui questi si raggrinzano e si disseccano. Di primavera, l'attacco sugli acini ...
Leggi Tutto
mil
mil 〈mil〉 [s.ingl. Der. del lat. mil(lesimum) "un millesimo"] [MTR] Unità di lunghezza del sistema ingl., pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25.4 μm. Ne derivano due unità di area: (a) circular [...] m., area del cerchio di diametro un m. e quindi pari a 507 μm2; (b) square m., area del quadrato di lato un m. e quindi pari a 645 μm2 ...
Leggi Tutto
Acuto, Giovanni (ingl. John Hawkwood)
Acuto, Giovanni
(ingl. John Hawkwood) Capitano di ventura (Hedingham Sibil 1320 ca.-Firenze 1394). Dopo aver combattuto nella prima fase della guerra dei Cent’anni [...] fondò la Compagnia bianca del falco che combatté per numerose potenze italiane (Pisa, la Milano viscontea, il papa, gli angioini) per poi schierarsi dal 1377 con Firenze, città in cui acquisì una certa ...
Leggi Tutto
TRANCE (ingl., letteralmente "estasi, rapimento")
Emilio Servadio
Condizione particolare psicofisiologica in cui la maggior parte dei soggetti medianici (v. medium) cade durante l'esercizio delle loro [...] speciali facoltà.
Lo stato di trance, la cui intrinseca natura è a tutt'oggi ignota, ha punti di contatto e di divergenza col sonno naturale, col sonno ipnotico e col sonnambulismo. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...