Cloruro doppio idrato di potassio e di magnesio KCl, MgCl 6H2O con 38,3% di cloro, 14,1% di potassio, 7,8% di magnesio, 39% di acqua, in cristalli rombici o in aggregati grossolanamente granulari. Durezza = 1, peso specifico 1,60. Lucentezza vitrea e colore variabile dal bianco latteo al rosso, o al nero per ossidi di ferro. Deliquescente, ha sapore amaro. Otticamente positivo con angolo degli assi ...
Leggi Tutto
JINRIKISHA (ingl. rikshaw; dal sino-giapponese jin "uomo", riki "forza" e sha "vettura)
MarcelIo Muccioli
Mezzo di locomozione costituito da un calessino a due ruote tirato da uno o, più raramente, da [...] due uomini (detti in Giappone kurumaya o shafu). È la vettura pubblica tipicamente giapponese, la cui origine non risale che al 1867, quando cioè fu inventata, secondo i Giapponesi, da un vecchio paralitico ...
Leggi Tutto
POLACCA (fr. e ingl. polonaise; sp. polonesa; ted. Polonäse)
Danza proveniente dalla Polonia, ove è anche oggi nell'uso popolare. Non è certo però che le sue origini siano popolari, essendo fondata l'ipotesi [...] d'una sua prima nascita come sviluppo coreomusicale della solenne marcia di parata svoltasi nel 1574 per l'intronizzazione di Enrico III d'Angiò a Cracovia. Il ritmo è ternario con la figurazione tipica:
di ...
Leggi Tutto
Il paleontologo americano Edward D. Cope chiamò così (1889 e 1896) una speciale "forza d'accrescimento", da lui postulata negli organismi per spiegarne l'evoluzione. Sarebbe un movimento molecolare del protoplasma, variabile secondo le specie ed anche gl'individui, che determinerebbe i caratteri di tali entità. Esso sarebbe ereditariamente modificabile da fattori fisico-chimici (fisiogenesi) o meccanici ...
Leggi Tutto
shot
shot 〈sŠòt〉 [s.ingl. "colpo, sparo", usato in it. come s.m.] [ELT] Effetto s.: lo stesso che effetto granulare: → granulare. ◆ [ELT] Rumore s. (ingl. s. noise): (a) il rumore elettrico conseguente [...] all'effetto s. (v. rumore elettrico: V 93 e); (b) la componente impulsiva del rumore dei segnali radio stellari: v. interferometria stellare: III 280 e ...
Leggi Tutto
TESTE ROTONDE (ingl. Roundheads)
Delio Cantimori
Soprannome dato ai sostenitori del partito del parlamento durante la rivoluzione inglese.
Deriva dal fatto che molti puritani solevano radersi i capelli [...] o tagliarseli cortissimi in modo che non coprissero le orecchie, in contrasto con la moda del tempo di portare capelli lunghi e arricciati. Secondo un'altra versione il soprannome non sarebbe venuto dall'uso ...
Leggi Tutto
GAMBUSIA (ingl. top minnow)
Umberto D'Ancona
Genere di Pesci Teleostei dell'ordine dei Ciprinodonti, famiglia Poecihidae. Si conoscono varie specie di questo genere distribuite nelle acque dolci dell'America [...] Centrale e della parte più meridionale dell'America Settentrionale. Esse prediligono le acque calde ferme o a lento corso; vivono abitualmente in mezzo alle piante acquatiche nutrendosi principalmente ...
Leggi Tutto
È l'azione meccanica di erosione operata dal vento in virtù delle particelle solide che esso trasporta, sia sospese nell'aria (polvere e pulviscolo), sia smosse o rotolate alla superficie del suolo (sabbie). Ha soprattutto importanza nelle regioni scarse di vegetazione e dominate dai venti, cioè nelle regioni desertiche. I materiali che il vento trasporta, essenzialmente silicei e quindi molto duri, ...
Leggi Tutto
Veste lunga maschile (di rado femminile) usata nei paesi musulmani, e che per qualche secolo, a partire dal XIII, fu anche quasi nazionale dei Russi e dei Polacchi. Oggi in Europa il nome kaftan è dato ancora all'abito lungo degli ebrei ortodossi della Polonia. È il persiano (poi anche arabo) khaftān, mutato dai Turchi ottomani in qaftān (\arabo\), che a partire dal sec. XVI fu trasformato in qafṭān ...
Leggi Tutto
KAMBĀYA (Cambaia, ingl. Cambay, in sanscr. Khambavati "città con colonne", probabilmente già ricordata da Tolomeo col nome di Camanes; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città indiana nel Gugerat, capoluogo [...] d'un piccolo principato musulmano (906 kmq. e 71.762 ab.), posta al limite settentrionale del golfo di Kambāya (che separa la penisola indiana da quella di Kathiawar), dove esso si confonde con l'estuario ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...