PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] credito" (art. 1146 capov. cod. civ.). La responsabilità per indebito pagamento è basata sull'arricchimentoingiustificato, ed esiste nei limiti dell'arricchimento (articoli 1148 e 1149 cod. civ.).
Bibl.: V. Polacco, Dazione in pagamento, I, Padova ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] , ma dandosi rilievo all’unicità del soggetto obbligato al danno e al beneficio6 nonché alla necessità di evitare un arricchimentoingiustificato della vittima, cui va assicurato l’integrale ristoro del danno, ma non oltre; talaltra si perviene alla ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...]
La Corte procede riferendosi ai principi generali del diritto civile – qui formulati in termini di buona fede e arricchimentoingiustificato – e rinvia la questione al giudice nazionale a cui spetta il compito di determinare l’ammontare del danno ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] rivolto a suo vantaggio; la compensazione e l’arricchimento senza causa.
Il divieto di agire con dalla maggioranza.
I casi più ricorrenti hanno interessato le delibere di aumento ingiustificato di capitale sociale (Cass., 4.5.1994, n. 4323, in ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] della proprietà intellettuale come lesione del potere di disposizione. Dal danno all’arricchimento, in Dir. ind., 2003, 7 ss.; Sirena, P., La restituzione del profitto ingiustificato (nel diritto industriale italiano), in Riv. dir. civ., 2006, I, 305 ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...