• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Diritto [44]
Biografie [41]
Storia [28]
Religioni [19]
Diritto penale e procedura penale [19]
Diritto civile [15]
Letteratura [14]
Arti visive [10]
Lingua [8]
Filosofia [7]

COMPAGNACCI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nello schieramento delle parti fiorentine ai tempi di Girolamo Savonarola ebbe dal popolo questo nome la gioventù dissoluta degli Arrabbiati, avversi così al Frate come ai Medici. La riforma del gonfaloniere [...] a codesti turbolenti, infastiditi per la soppressione dei carnevali e delle feste, e perciò pronti allo scherno e all'ingiuria contro i Piagnoni. Capitanati da un giovane di perduti costumi, Doffo Spini, essi figurano nei momenti più drammatici della ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO VALORI – SCOMUNICA – PIAGNONI – FIRENZE

bestemmia

Enciclopedia on line

Espressione ingiuriosa e irriverente contro Dio, i santi e le cose sacre. Sebbene si distingua la b. cordis («di pensiero»), operis (consistente, per es., in un gesto) e oris (verbale), teologicamente [...] ), ma la gravità può venir meno in casi d’ignoranza o mancanza di consenso. Il semplice «parlare vanamente», ma senza ingiuria, di Dio, può esser peccato ma non è propriamente bestemmia. Il codice di diritto canonico (can. 1369) prevede l’eventualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bestemmia (2)
Mostra Tutti

ontoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

ontoso Fernando Salsano Come per ‛ onta ', da cui l'aggettivo deriva con il valore di " che reca onta " (cfr. Guittone Messer Berto 10 " fatto ontoso e villan "), il concetto di ‛ offesa ' non è separabile [...] e dei prodighi si rinfacciano reciprocamente le due colpe (gridando: " Perché tieni? " e " Perché burli? ", v. 30); e proprio per essere parte della pena di questi dannati, l'ingiuria (s'incontran con sì aspre lingue, XI 72) è portatrice di vergogna. ... Leggi Tutto

adontare

Enciclopedia Dantesca (1970)

adontare (aontare) Fernando Salsano Vale " offendere ", in Fiore XXII 4 i' potre' ben tosto essere adontata, ma la personificazione di Castità consente che il significato comprenda tanto l'atto offensivo [...] Anonimo Madonna mia 16) in If VI 72 come che di ciò pianga o che n'aonti (il Porena riferisce questo verso al partito dei Neri piuttosto che a quello dei Bianchi, e spiega " coprirsene di vergogna "), e Pg XVII 121 ed è chi per ingiuria par ch'aonti. ... Leggi Tutto

improntare

Enciclopedia Dantesca (1970)

improntare [aggettivo verbale impronto] Vincenzo Valente In Vn XII 13 27 Madonna, lo suo core è stato / con sì fermata fede, / che 'n voi servir l'ha 'mpronto onne pensero, l'aggettivo verbale vale [...] dedotto, sebbene esso sia in relazione con ‛ impronta ' (cfr. Imprenta; Imprentare). Anche in Pg XVII 123 è chi per ingiuria par ch'aonti / ... e tal convien che 'l male altrui impronti, è implicita quest'ambivalenza, rilevata dai commentatori, tra ... Leggi Tutto

frode

Enciclopedia Dantesca (1970)

frode (froda; fraude) Lucia Onder ‛ Frode ' e ‛ froda ' compaiono ciascuno tre volte (il secondo solo in rima); il latinismo ‛ fraude ' s'incontra nel Convivio e nelle Rime dubbie. Per il plurale D. [...] 11 E quale buono uomo mai per forza o per fraude procaccerà?, e in If XI 24 D'ogne malizia, ch'odio in cielo acquista, / ingiuria è 'l fine, ed ogne fin cotale / o con forza o con frode altrui contrista; compare ancora al v. 25 Ma perché frode è de ... Leggi Tutto

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. Scipio Nasica) Alfredo Passerini Console nel 138. Nel 149 fu tra i legati che ricevettero in consegna da Cartagine le armi dopo la resa. Non riuscì [...] servizio militare 10 individui ciascuno: e perciò si lasciò perfino trascinare al carcere); allora un tribuno avverso lo chiamò per ingiuria col nome d'uno schiavo o liberto malfamato, Serapione; e così fu poi soprannominato. Ma la lotta contro gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio (2)
Mostra Tutti

TUOZZI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1937)

TUOZZI, Pasquale Giurista, nato a Sessa Aurunca (Caserta) il 17 maggio 1852, morto a Padova il 23 settembre 1920. Laureatosi a Napoli nel 1876 e ottenota ivi la libera docenza, insegnò diritto e procedura [...] 1888); Corso di diritto penale (voll. 4, ivi 1890-98); La legge sulla stampa e i delitti di diffamazione e d'ingiuria (ivi 1895); L'autorità della cosa giudicata nel civile e nel penale (Torino 1900); Principi del procedimento penale italiano (Napoli ... Leggi Tutto

cybercrime

Lessico del XXI Secolo (2012)

cybercrime <sàibëkraim> s. ingl., usato in it. al masch. – Reato nel quale la condotta o l’oggetto materiale del crimine sono correlati a un sistema informatico o telematico, ovvero perpetrato [...] che solo incidentalmente vengono commessi mediante l’uso di un computer e della rete: esempi comuni sono i reati di ingiuria e di diffamazione (che possono perfezionarsi anche attraverso la posta elettronica, le chat o un sito Internet), le molestie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI

Reato

Enciclopedia on line

Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a [...] condotta, o di evento. I primi consistono nel mero compimento dell'azione o dell'omissione vietata (es. l'ingiuria); i secondi si configurano quando dalla condotta attiva od omissiva consegue un evento naturalistico ad essa collegabile mediante un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DELITTO PRETERINTENZIONALE – ANTIGIURIDICITÀ – CONTRAVVENZIONI – SANZIONE PENALE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
ingiùria
ingiuria ingiùria s. f. [dal lat. iniuria, der. dell’agg. iniurius «ingiusto», comp. di in-2 e ius iuris «diritto»]. – 1. Nel sign. originario, ogni azione contro il diritto, sinon. quindi di ingiustizia, intesa soprattutto come violazione...
ingiuriare
ingiuriare v. tr. [dal lat. tardo iniuriare o iniuriari, der. di iniuria «ingiuria»] (io ingiùrio, ecc.). – Offendere qualcuno con espressioni insolenti e oltraggiose: perché ti lasci i.?; e nel rifl. recipr.: s’ingiuriavano villanamente....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali