Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] nella società, che viene esaminato nelle diverse fasi del processo di industrializzazione e in contesti nazionali diversi: l'Inghilterra della prima industrializzazione, la Russia zarista e sovietica e gli Stati Uniti d'America della grande impresa ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] che la sua forza. Il caso francese è particolarmente interessante in proposito: il paese, diversamente dall'Inghilterra e dall'Olanda, rifiuta ufficialmente qualsiasi forma di comunitarismo, e l'integrazione linguistica e culturale degli immigrati ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] rappresentata nell'aneddoto che ha per protagonista Isaac Newton, scienziato famoso, "una delle menti più poderose dell'Inghilterra" (come scrisse Keynes in un raffinato e appassionato saggio biografico). Newton, "nella primavera del 1722, affermò ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] peso nella decisione politica di spingere verso una nazionalizzazione della energia elettrica, già realizzata in Francia e in Inghilterra, ebbe la volontà di spezzare il meccanismo per il quale le grandi aziende del settore reinvestivano gli utili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] , The Aristotelian tradition and Renaissance universities, London 1984.
Ch.B. Schmitt, La tradizione aristotelica: fra Italia e Inghilterra, Napoli 1985.
The Cambridge history of Renaissance philosophy, ed. Ch.B. Schmitt, Q. Skinner, E. Kessler ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] walk alone, nella quale si sente chiaramente un coro da stadio registrato durante una partita di calcio in Inghilterra. Robert Allen Zimmerman, meglio conosciuto come Bob Dylan, inserì nella raccolta Desire del 1976, il singolo Hurricane, dedicato ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , 1769-72; R. Forster con G. Cook nel Pacifico meridionale e nel Mare Polare, 1772-75, ecc.). Nel 1784 sorge in Inghilterra la Società asiatica, nel 1778 l'Associazione per l'esplorazione dell'Africa, la quale, nei primi decennî del sec. XIX promuove ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] , come sembrano confermare rari rinvenimenti in giacimenti del Paleolitico inferiore europeo, quali Torralba (Spagna), Clacton-on-Sea (Inghilterra) e Lehringen (Germania). In quest'ultimo sito tra le costole di un Elephas antiquus è stata trovata una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] le superfici coltivabili (ad es., nell'Italia settentrionale), in un processo ben studiato anche in Francia, Germania, Inghilterra. I fenomeni di espropriazione, promossi in primo luogo da monasteri, chiese cittadine, esponenti della nobiltà ed ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] 1693 ebbe un'ampia diffusione in Europa e fu ristampato in numerose edizioni e traduzioni, persino nell'Inghilterra protestante.
L'architettura
È curioso come nel suo trattato sull'architettura, Alberti raccomandi agli architetti di non progettare ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...