Scrittore inglese (Godalming, Surrey, 1894 - Hollywood 1963), nipote di Thomas Henry e fratello di Julian Sorell. Interessato al moderno contrasto tra razionalismo e spiritualità e preoccupato per le sorti [...] con Crome yellow (1921), vivace satira in stile peacockiano, dove sono tratteggiate figure del mondo intellettuale dell'Inghilterra georgiana. Personaggi e situazioni di questo romanzo ritornano in Antic hay (1923) e Those barren leaves (1925 ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Londra 1815 - ivi 1882). Impiegato del ministero delle Poste dal 1834, fu trasferito nel 1841 in Irlanda, dove divenne ispettore e cominciò a scrivere. Nel 1855 ebbe grande successo [...] e scrisse uno dei suoi migliori libri di viaggio, The West Indies and the Spanish Main (1859). Trasferito in Inghilterra nel 1859, compì nel 1862 un viaggio negli USA che narrò in North America (1862), libro piuttosto mediocre. Ritiratosi dalla ...
Leggi Tutto
Principe e poeta (Parigi 1391 - Amboise 1465). Figlio di Luigi d'Orléans, fratello del re Carlo VI e di Valentina Visconti, si trovò presto coinvolto nella lotta con la casa di Borgogna, quando il padre [...] di Luigi XI abbandonò ogni ambizione politica. Ritiratosi a Blois, costituì intorno a sé una corte letteraria: dall'Inghilterra Ch. d'O. aveva portato un suo volume di liriche (ballades, chansons, complaintes) caratterizzate dai temi tradizionali ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Londra 1860 - Venezia 1913), noto con lo pseudonimo di Baron Corvo. Convertitosi al cattolicesimo all'età di ventisei anni, dopo un breve noviziato allo Scott's College di Roma, fu dichiarato [...] negli ultimi anni di vita a Venezia. R. è una delle figure più singolari tra gli stravaganti che appaiono a fine secolo in Inghilterra. Deve la sua fama postuma alla brillante biografia di A. Symons, The quest for Corvo (1934; trad. it. 1969). ...
Leggi Tutto
FOWLES, John
Rosario Portale
Romanziere e poeta inglese, nato a Leigh-onSea (Essex) il 31 marzo 1926. Ha compiuto gli studi alla Bedford School di Londra (1940-44), all'università di Edimburgo (1944) [...]
Il suo primo romanzo, The collector (1958; trad. it., 1964), che ha conosciuto un immediato successo di pubblico e di critica in Inghilterra e negli Stati Uniti (nel 1964 ne è stato tratto il soggetto per il film omonimo con la regia di W. Wyler), è ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 6 agosto 1914. Ha compiuto gli studî a Cambridge; vive in una sua terra che si dedica a coltivare. A tale sua attività si riferiscono libri quali Journal of a husbandman (1944), [...] al teatro, essendo stato tra i primi, che, nella scia di Eliot, hanno richiamato in vita il teatro di poesia in Inghilterra: This way to the tomb (1946, dall'autore definito "Masque and anti-masque"), The rape of Lucrelia (1946), Stratton (1948), The ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato nel Donegal (Stato libero d'Irlanda) il 7 dicembre 1888. Ha compiuto gli studî ad Oxford e studiato arte a Edimburgo. Dopo aver partecipato alla guerra balcanica del 1912-13, passò [...] , che è carattere fondamentale della sua arte e che fa di lui uno dei più autentici e migliori romanzieri dell'Inghilterra d'oggi. Nondimeno, egli ha dato la piena misura delle sue possibilità durante la seconda Guerra mondiale, con tre romanzi ...
Leggi Tutto
WOOLNER, Thomas
Arthur Popham
Scultore e poeta inglese, nato nel Suffolk il 17 dicembre 1825, morto a Londra il 7 ottobre 1892. Fu dapprima allievo dello scultore W. Behnes e nel 1842 entrò nelle scuole [...] (1850). Messosi a fare ritratti in medaglioni, ebbe poco successo e nel 1852 emigrò in Australia. Al ritorno in Inghilterra nel 1854, le sue condizioni migliorarono, specie dopo che ebbe eseguito (1857) il bel busto di Tennyson per Trinity College ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo (Dublino 1856 - Ayot Saint Lawrence, Hertfordshire, 1950), di famiglia protestante di origine inglese. Visse poveramente a Dublino fino al 1876, quando raggiunse la madre a Londra. [...] dell'Independent Theatre con The widower's house, cui seguirono The Philanderer (1893), Mrs. Warren's profession (censurata in Inghilterra fino al 1925), Arms and the man, Candida e You never can tell, tutte raccolte poi (1898) nel volume Plays ...
Leggi Tutto
Scrittrice britannica (Oxford 1920 - ivi 2014). Ha affiancato a una lunga carriera nella pubblica amministrazione (dapprima nell’Ufficio delle imposte, poi come funzionario nella gestione degli ospedali [...] ristretta, una vittima, pochi sospetti forniti di movente ma anche di alibi; le storie si svolgono in un Inghilterra un po' superata, ma il linguaggio utilizzato è estremamente accurato e la quotidianità dei personaggi descritta con sensibilità e ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...