Patriota e scrittore (Lendinara 1825 - ivi 1883); prese parte da studente alle prime dimostrazioni del 1848 a Padova e fu poi a Bologna; partecipò quindi alla campagna del Veneto. Entrato in contatto con [...] Genova (1857), e fu perciò arrestato insieme con la fidanzata Jessie (v. Mario, Jessie) che, rilasciato, sposò poco dopo in Inghilterra. Dopo un giro di conferenze negli USA, tornò in Italia con la moglie a visitare i parenti nel Polesine, ma ambedue ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1716 - Cambridge 1771). Studiò a Eton e Cambridge dove, dopo un viaggio in Italia, (1739-41) si stabilì e trascorse tutta la vita dedito agli studî. I suoi interessi, i temi e il [...] capolavoro, la Elegy written in a country churchyard (1750, anonima) che, insieme ai Night thoughts di E. Young (1742-45), inizia in Inghilterra la voga della poesia sepolcrale. All'elegia di G., che si apre con due versi di Dante e si chiude con una ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Baltimora 1947 - Baltimora 2013). Autore di romanzi di spionaggio che spesso hanno anticipato avvenimenti realmente accaduti, è considerato con C. Thomas e M. Crichton l'inventore [...] , ha pubblicato molti altri romanzi, tra i quali occorre citare: Patriot games (1987; trad. it. Attentato alla corte d'Inghilterra, 1987); Clear and present danger (1989; trad. it. 1990); Debt of honour (1994; trad. it. 1994); Executive orders (1996 ...
Leggi Tutto
Scrittore scozzese (n. Glasgow 1968). Personaggio eclettico e provocatorio, ha un passato da critico cinematografico, cronista sportivo e cantante rock; tuttavia è noto in patria e all’estero come autore [...] stilistica dei suoi gialli e fa di B. uno degli autori in lingua inglese più seguiti e apprezzati. Nel 2011 è uscito in Inghilterra Where the bodies are buried (2011); il libro (così come molti altri di B.) non è stato ancora tradotto per il mercato ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, Dorothy
Ernest de Sélincourt
Sorella di William (v.), nata a Cockermouth il 25 dicembre 1771, morta a Rydal il 25 gennaio 1855. La sua vita fu interamente legata a quella del fratello, per [...] suoi Recollections of a Tour in Scotland 1803 (pubblicati nel 1874) occupano un alto posto nella letteratura di viaggi dell'Inghilterra, e il suo George and Sarah Green (1808), che racconta una semplice tragedia di villaggio, è un piccolo capolavoro ...
Leggi Tutto
Romanziere cèco, nato il 21 febbraio 1896 a Praga.
Dopo il breve racconto Děvče s květinami (La ragazza dai fiori, 1920), destò interesse con il romanzo Dobrý člověk (Un buonuomo, 1925) storia d'un musico [...] struttura morale dei personaggi. Molte sue opere hanno omiai fama europea: Uloupený život (La vita rubata, 1935) filmato in Inghilterra e a Hollywood, Vítězný oblouk (L'arco di trionfo, 1937) Kouzelný dům (La casa incantata, 1939). Tra i libri ...
Leggi Tutto
LEFÈVRE, Frédéric
Jean NEUVECELLE
Scrittore e giornalista, nato a Izé (Mayenne) il 7 maggio 1889. Fondatore, nel 1922, e redattore-capo del settimanale parigino Les Nouvelles littéraires, è autore di [...] Osservatore acuto, talvolta fraterno degli spiriti che sente vicini, il L. ha condotto ampie inchieste letterarie in Italia, Inghilterra, Portogallo, e pubblica da molti anni nel suo giornale interviste intitolate Une heure avec... (ne ha raccolte in ...
Leggi Tutto
Raphael, Frederic
Patrick McGilligan
Scrittore, saggista, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 agosto 1931. Incisività dei personaggi, dialoghi brillanti, acuta [...] soggetto e la sceneggiatura originali di Darling (1965) di John Schlesinger.
Laureatosi a Cambridge, R. trascorse vari anni in Inghilterra, Spagna e Francia, scrivendo sia per il cinema sia per la televisione e pubblicando diversi libri. I primi due ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Stafford 1593 - Winchester 1683). A Londra strinse amicizia con J. Donne e con molte altre personalità della cultura e del clero. Dopo la sconfitta dei realisti a Marston Moor (1644), [...] Queste vite conservano ancor oggi pregi e freschezza per semplicità e per un senso d'intimità cordiale, e segnano la nascita in Inghilterra della moderna biografia come arte. La fama di W. è affidata anche a un trattato sulla pesca con la lenza, The ...
Leggi Tutto
Patriota e letterato (Bologna 1796 - ivi 1881), vicepresidente dell'Accademia dei Felsinei, nella quale Leopardi lesse (1826) l'epistola a lui dedicata (poi accolta nei Canti col tit. Al conte Carlo Pepoli). [...] italiana all'University College, e (nel 1839) sposò la scrittrice Elisabetta Fergus. Ritornato in Italia (1848) come commissario straordinario presso G. Durando, fu poi nuovamente esule in Inghilterra (1849-59). Pubblicò Prose e poesie (1880). ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...