Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] elaborarono nuove tecniche di analisi demografica, occupandosi di una vastissima gamma di problemi con contributi ancora approfondibili.
In Inghilterra l’opera di F. Galton e K. Pearson e dei loro seguaci, di carattere più spiccatamente biometrico e ...
Leggi Tutto
Esploratore scozzese (Foulshiels, Selkirkshire, 1771 - Bussa, Nigeria, 1805). Intraprese per conto della Società africana di Londra un viaggio di esplorazione nel bacino del Niger (1795), penetrando dalla [...] fino a Segu, nel Bambara. Il resoconto del viaggio (Travels in the interior of Africa, 1799) lo rese popolare in Inghilterra. Ripartito alcuni anni dopo dalla Gambia (1805), P. raggiunse di nuovo il corso del Niger proponendosi di seguirlo fino alla ...
Leggi Tutto
Fāshōda Cittadina del Sudan (dal 1904, Kodok). Incidente di F. Si verificò nel 1898 tra i governi inglese e francese, in seguito all’occupazione di F. da parte della spedizione francese del capitano [...] francese al Mar Rosso, attraverso il continente africano. Il governo inglese sosteneva che F. e la regione spettavano all’Inghilterra per diritto di conquista. Tale tesi fu accettata poi anche dal governo francese, nel quale T. Delcassé, ministro ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] del Boyne (1690) dovette arrendersi a Guglielmo III. Nel 1867-68 fu centro della congiura dei feniani contro l’Inghilterra ed ebbe in seguito parte importante nell’agitazione per il Home Rule, sino alla rivolta indipendentista della Pasqua 1916. Nel ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Francia e d'Israele contro l'Egitto. L'evidente ostilità degli S. U. A. verso questa azione pose Francia ed Inghilterra in una posizione d'isolamento; l'URSS ne approfittò abilmente, minacciando Londra e Parigi di gravi rappresaglie. Ma intanto, in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] 1493 (di domenica, da cui il nome), D. fu colonizzata dai Francesi nel 17° sec. e contesa tra Francia e Inghilterra fino alla battaglia delle Saintes (1782), che stabilì il predominio inglese sull’isola, poi unita (1833) alle altre Antille inglesi ...
Leggi Tutto
Gruppo di 8 isolette madreporiche dell'Oceania: Mary, Enderbury, Phoenix, Birnie, Gardner, Mac Kean, Hull e Sidney, comprese tra 3°-5° di lat. S e 170°-175° di long. O (Green.). La loro superficie complessiva [...] è di 61 kmq, con 850 abitanti. Unica risorsa i depositi di guano (Enderbury). La vertenza sorta fra l'Inghilterra, che nel 1898 proclamò la propria sovranità sulle isole, e gli S.U., che nel 1938 avanzarono pretese su Canton ed Enderbury, è stata ...
Leggi Tutto
Navigatore e ammiraglio inglese (m. 1634). Entrato nella Marina, ebbe l'incarico dal principe Enrico di continuare le ricerche per un passaggio a NO (1612). Raggiunse così con due navi, la Resolution e [...] la Discovery, la Baia di Hudson e toccò il fiume da lui detto Nelson in onore del comandante della Discovery frattanto deceduto. Dopo un duro inverno, continuò le esplorazioni rientrando nell'autunno in Inghilterra (1613). ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] una di queste), ma dopo il 1488, quando Cristoforo si trovava già in Spagna e quando il C. doveva trovarsi in Inghilterra; anche le altre postille sarebbero state scritte nel periodo compreso tra il 1488 e il 1492. Ritornando agli anni portoghesi dei ...
Leggi Tutto
(o Agenois) Regione storica della Francia, nella Guienna (attuale dipartimento di Lot-et-Garonne). Sede nella Gallia preromana dei Celti Nitiobrigi, con capitale Agen, cresciuta economicamente sotto i [...] regno di Francia. Nei secoli successivi vide il rapido alternarsi della dominazione dei conti di Tolosa, dei re di Francia e d’Inghilterra. Dal 1373 al 1453 (quando entrò a far parte definitivamente del regno di Francia) l’A. fu uno dei teatri della ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...