RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] , si è fatto ricorso alle fonti di energia. Il culmine di questo processo è stato la rivoluzione industriale, nata in Inghilterra alla fine del 18° secolo, che ha consentito, nei paesi industrializzati, di dare a tutti i cittadini un gran numero ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] comportamenti come la fissazione dei prezzi o la limitazione della produzione erano in genere consentiti (ad esempio in Inghilterra, negli anni venti-trenta) e, talora, persino favoriti (nel 1923 fu istituita in Germania una speciale cartel court ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] antitesi con il mondo della natura. Se il positivismo di autori come Auguste Comte in Francia o Herbert Spencer in Inghilterra aveva subordinato le scienze storico-sociali a quelle naturali, lo storicismo tedesco che fa capo a Dilthey, Windelband e ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] , legge, chimica e botanica e alla metà del secolo vennero inviati a compiere viaggi di istruzione a Parigi, in Inghilterra e, nel 1852, in America meridionale.
Nel corso degli anni Cinquanta, in una congiuntura che segna un notevole progresso ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] assenza, avviò la produzione del colorante liquido di anilina detto fucsina o roseina - già fabbricato in Francia e in Inghilterra ma poco noto in Italia - di cui era riuscito attraverso studi e letture ad apprendere il procedimento di preparazione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] 1574, ordita da Orazio di Pandolfo Pucci, dichiarato ribelle, riparò a Venezia e, successivamente, nei Grigioni, in Polonia, in Inghilterra, dove godette della protezione della regina Elisabetta I, ed in Francia, dove morì pugnalato da un sicario del ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] ufficiale, e con diritto a fregiarsi contemporaneamente, degli stemmi delle case regnanti di Austria, Italia e Inghilterra. A Francesco successe Vittorio Salghetti Drioli dal febbraio al dicembre 1943; trasferitosi per ragioni belliche in Italia ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] la quale si spostavano le pedine, in base al lancio di particolari dadi, verso il traguardo finale. Il pachisi fu trapiantato in Inghilterra verso il 1880 con il nome di ludo.
Con la nascita, negli Stati Uniti, nel 1935, del monopoly, importato in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] di Milano, vacabili pontifici ecc.). Grande sviluppo a questo istituto finanziario dettero poi la Spagna nel 16° sec., l’Olanda e l’Inghilterra nel 17° sec., e anche la Francia dove si attuò il sistema delle tontine e poi l’esperienza di J. Law. Nel ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] correggere gli effetti delle fluttuazioni monetarie anche per consentire il graduale riavvicinamento dei prezzi dei prodotti agricoli d'Inghilterra, Danimarca e Irlanda - entrate nel 1972 a far parte della Comunità - a quelli adottati nei sei paesi ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...