BARTON-LE-STREET
J. T. Lang
Località dell'Inghilterra settentrionale (Yorkshire) dove si trova la chiesa di St Michael, fondazione romanica ricostruita nel 1871 utilizzando la ricca decorazione scultorea [...] accostati a coppia derivano dai manoscritti tardosassoni, con i loro panneggi stilisticamente più vicini a esempi del Sud dell'Inghilterra che non a quelli locali prima della conquista. La diffusione in Normandia, verso il 1066, di moduli figurativi ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte
G. Zarnecki
PARTE INTRODUTTIVA
La conquista dell'Inghilterra da parte dei Normanni nel 1066 è generalmente considerata come l'inizio della collaborazione anglonormanna in campo artistico. [...] già stretti rapporti tra la Normandia del duca Guglielmo il Bastardo (il futuro re Guglielmo I il Conquistatore) e l'Inghilterra di Edoardo il Confessore, egli stesso per metà normanno e cresciuto in Normandia, e che quest'ultimo, quando ascese al ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] che si estendeva dal confine con il Galles a O alle colline di Malvern a E; attualmente H. si trova nella contea di Hereford e Worcester.La città è costruita su una terrazza ghiaiosa che sovrasta il fiume ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] della metropolitana), infine con lo spostamento verso valle del porto sul Tamigi (peraltro soppiantato da Grimsby, ubicato nell'Inghilterra centro-orientale, come primo porto del Paese).
bibliografia
P. Ackroyd, London: the biography, London 2000.
E ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] il diritto di nomina dei propri magistrati - alla città, divenuta a quest'epoca uno dei più importanti centri economici dell'Inghilterra e il principale insediamento urbano della regione. Nel sec. 14° il potere politico si concentrò nelle mani di un ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] del re, Hugh Lupus di Avranches (1071-1101), uno fra i più potenti baroni anglonormanni, titolare di vasti possedimenti in Inghilterra e in Normandia. I suoi successori, specialmente Ranulfo II (1129-1153) e Ranulfo III (1181-1232), conservarono l ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] documentarie per Y. dopo la conquista si distinguono da quelle del periodo precedente, in quanto sono tra le più ricche d'Inghilterra. Un'ampia serie di registri degli arcivescovi di Y., dal 1215 in poi, è conservata nel Borthwick Inst. (Smith, 1981 ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] secondarie grosso modo parallele. E. crebbe fino a diventare, agli inizi del sec. 11°, la settima o l'ottava città dell'Inghilterra, ma a partire dal tardo sec. 12° iniziò il suo declino; nel 1330 essa venne elencata come ventisettesima tra le città ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] orientali della navatella sud. All'epoca della conquista normanna, nel 1066, P. era tra le più ricche abbazie d'Inghilterra ed era caratterizzata da potenti legami con la Corona. Inizialmente, essa risentì in modo negativo del controllo dei Normanni ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] sito e, pur rimaneggiata e ampliata fino al secolo scorso, è quella tuttora esistente; essa è l'unica cattedrale d'Inghilterra ad aver conservato le tre guglie (Ladies of the vale), ma quella centrale fu ricostruita dopo la guerra civile del 1642 ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...