Unità di misura di peso usata anticamente per l’oro, l’argento e le monete. In Inghilterra valeva 1/4 di sterlina e in Francia 7,2 grani.
Si trova indicata con questo nome anche una moneta di necessità [...] coniata a Candia dal capitano generale G.B. Grimani nel 1647 ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione [...] monarchica e salì al trono (1947) per la improvvisa morte del fratello Giorgio II. Sposò (1938) Federica di Brunswick, da cui ebbe tre figli. Gli successe Costantino II (XIII) ...
Leggi Tutto
Patriota (Modena 1801 - ivi 1883); accusato dell'uccisione del capo della polizia estense (1822), fuggì in Inghilterra; fu poi in Spagna e in Grecia, dove combatté valorosamente. Tornato in Italia (1831), [...] combatté a Novi e Rimini; arrestato, fuggì dalle prigioni di Venezia. Rifugiatosi in Grecia, nel 1848 accorse alla difesa di Venezia. Rientrato in Italia nel 1859, ebbe comandi nell'esercito dell'Italia ...
Leggi Tutto
Figlia (Londra 1840 - castello di Friedrichshof, Cronberg, 1901) del principe Alberto e della regina Vittoria d'Inghilterra; sposò (1858) a Londra il futuro imperatore Federico III di Germania. Educata [...] secondo i principî liberali e costituzionali della monarchia inglese, si batté contro il tradizionalismo politico prussiano, entrando spesso in conflitto con Bismarck. Criticò poi duramente l'operato del ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 921 - m. Reims 954) di Carlo il Semplice, fu costretto a cercare rifugio in Inghilterra nel 922 (donde il soprannome) allorché il padre fu imprigionato. Salito al trono (936) sotto la protezione [...] dello zio Ugo conte di Parigi, venne poi a contrasto aperto con questo. Fu in lotta anche contro il re di Germania, Ottone I (940); fatto prigioniero (945), dovette cedere a Ugo, ma poi, alleatosi con ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (m. 1071 circa), figlio di Aelfgar e nipote di Leofric. Salito al trono d'Inghilterra Aroldo II (1066), E. lo sostenne, pur senza molta fortuna, contro il fratello Tostig. Ma, in rivalità [...] egli medesimo col fratello Morcar, non fece nulla per soccorrere Aroldo di fronte all'invasione di Guglielmo il Conquistatore, cui finì per sottomettersi e che nel 1067 accompagnò in Normandia. Qualche ...
Leggi Tutto
Militare (Madrid 1758 - ivi 1852); partecipò a tutte le guerre della Spagna (1779-1783 contro l'Inghilterra; 1793-95 contro la Francia). Avvenuta l'invasione del paese da parte di Napoleone, il C. si pose [...] a disposizione della giunta rivoluzionaria di Siviglia, che lo nominò capitano generale dell'Andalusia, e nel luglio 1808 determinò la capitolazione dei Francesi a Bailén. Dopo la restaurazionc borbonica, ...
Leggi Tutto
Diplomatico nordamericano (Stratford, Virginia, 1739 - Green Spring, Virginia, 1795), fratello di Arthur; dedicatosi al commercio in Inghilterra, fu a Londra agente della Virginia. Nel 1777 il Congresso [...] lo nominò agente commerciale a Nantes, e successivamente rappresentante a Vienna e Berlino. Nello stesso anno riuscì a concludere un trattato commerciale fra gli Stati Uniti e i Paesi Bassi, che provocò ...
Leggi Tutto
Uomo politico e poeta colombiano (Popayán 1817 - montagne di Barruecos 1861). Studiò in Italia e in Inghilterra; esiliato nel 1851 per le sue idee liberali, ritornò in patria nel 1854 e lottò contro il [...] dittatore T. C. de Mosquera e contro l'invasione ecuadoriana. Eletto presidente della repubblica, fu poco dopo assassinato. Ha lasciato poesie amorose e satirico-politiche di qualche valore (raccolte in ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di governo etiopico (n. nello Scioa nord-occidentale verso il 1875 - m. in Inghilterra nel 1938). Le sue numerose opere, tra cui un compendio della vita di Giovanni IV, un sommario della [...] storia d'Etiopia, una raccolta di inni, racconti a sfondo allegorico-educativo, relazioni di viaggi di stato all'estero, pur tradendo l'influenza della cultura occidentale, rappresentano uno dei primi ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...