Militare e uomo politico cileno (Chillán 1778 - Lima 1842), figlio naturale di Ambrosio. Educato in Inghilterra, dove fu guadagnato alla causa dell'indipendenza da F. de Miranda, tornò in Cile nel 1802 [...] per occuparsi di una tenuta ereditata dal padre. Membro del congresso nazionale di Santiago (1811), pur in disaccordo col virtuale dittatore del Cile, J. M. Carrera, nel 1813 O'H. accettò la nomina a comandante ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Copenaghen 1776 - Bonn 1831), figlio di Carsten. Di ritorno da un soggiorno in Inghilterra (1798-99), dove aveva approfondito la sua formazione politica e culturale, N. entrò, per la sua [...] competenza finanziaria, al servizio della Danimarca nella amministrazione coloniale. Partecipò poi al ministero prussiano (1806), dimostrandosi uno dei principali assertori del riordinamento delle finanze ...
Leggi Tutto
Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] Filippo, che ebbe lettere di nobiltà da Carlo Emanuele I (1617). La famiglia ebbe (1687) il titolo comitale (S. Andrea e Tourettes Revel) con Pietro Antonio (1639-1711) e marchionale (1796) con Carlo Francesco ...
Leggi Tutto
ZEA, Francisco Antonio
Uomo politico e studioso colombiano, nato a Medellín nel 1770, morto a Bath (Inghilterra) nel 1822. Dedicatosi agli studî di storia naturale, professore di questa materia, fu arrestato [...] con l'incarico di reggere la presidenza effettiva in assenza di Bolívar. Inviato in missione diplomatica in Inghilterra per ottenere il riconoscimento delle nazioni europee alla nuova repubblica e per negoziare un prestito, le sue trattative ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Serlone (Sarlone) d'
Raoul Manselli
Fu figlio di Serlone, recatosi a cercar fortuna in Inghilterra. Venuto in Italia, si pose al seguito di suo zio Ruggero, conte di Sicilia, resistendo valorosamente, [...] nel io61, all'attacco dei Messinesi. Altra vittoria riportò nel 1063 a Castrogiovanni, passando poi ad occupare Cerami e partecipando alle operazioni militari culminate nella conquista di Palermo nel 1071.
Per ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 981 circa - m. forse Londra 1016) di Etelredo II. Successe al padre (1016) in un momento difficile, mentre i Danesi invadevano le sue terre. Raccolto un esercito, il bellicosissimo E. sconfisse [...] Canuto in varî scontri, ma per un tradimento fu disfatto ad Ashington. Col trattato di Olney (1016), egli cedeva a Canuto l'Inghilterra settentrionale. ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in Francia, in Italia [...] e in tutta l’Europa nel primo Ottocento.
La filosofia della storia e la storiografia
La concezione romantica della storia tese soprattutto a porre in evidenza da un lato l’esistenza di un disegno divino ...
Leggi Tutto
Antico regno celtico della Scozia, con capitale Dumbarton, detto anche Strathclyde. Conquistato da Edmondo I d’Inghilterra (945-46), fu da questo ceduto a Malcolm I re di Scozia per assicurarsene l’alleanza [...] contro i Danesi ...
Leggi Tutto
Canonico regolare (n. Brindlington, Yorkshire, 1136 - m. 1201 circa); scrisse l'Historia anglicana sul regno d'Inghilterra (1066-1198), opera desunta da fonti attendibili, la migliore opera di storia inglese [...] del sec. 12º ...
Leggi Tutto
Ammiraglio danese (Hilleröd 1790 - Copenaghen 1872). Prese parte dal 1807 al 1814 alle guerre contro l'Inghilterra. Lasciata la marina danese, entrò nell'austriaca; nel 1848 ebbe il comando della flotta [...] imperiale, con cui si difese abilmente contro quella del regno sardo. Nel 1849 bloccò Venezia contribuendo col suo intervento alla caduta della città ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...