Figlio o nipote (m. 1260 circa) di Pietro des Roches; precettore di Enrico III d'Inghilterra; dal 1232 segretario e tesoriere privato di questo re, ne favorì l'assolutismo, evitandogli il controllo della [...] nobiltà. Macchinò (1234) l'assassinio di Riccardo Marshal, capo della fazione ostile all'influenza straniera nel regno. Costretto a dimettersi, riuscì in seguito (1257) a riacquistare la benevolenza del ...
Leggi Tutto
Nobile scozzese (n. 1440 circa - m. Finhaven 1495). Fu più volte ambasciatore di Scozia in Inghilterra; nel 1476 primo ammiraglio e (1483) ciambellano, fu nel 1488 creato duca di Montrose. Combatté a favore [...] di Giacomo III a Sauchieburn (11 giugno 1488) contro il figlio ribelle. Ferito e fatto prigioniero, fu perdonato e reintegrato nei beni e titoli da Giacomo IV (1489) ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] premiate le sue fatiche diplomatiche dal titolo di cavaliere e da una pensione annua, nonché da una licenza di importazione in Inghilterra per tre anni e di una di esportazione per dieci. Anche il re di Francia gli concesse in seguito una pensione ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Kagoshima 1847 - Tokyo 1934). Studiò alla scuola navale di Haikaguryo e (1871-78) in Inghilterra. Comandante in capo della flotta e quindi capo di S. M. della Marina durante la guerra russo-giapponese, [...] organizzò il blocco di Port Arthur, impegnando quindi e affondando la flotta russa costretta a lasciare quella base; diresse infine la battaglia di Tsushima (27-28 maggio 1905). Nel 1909 fu nominato membro ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 961 circa) di Harald Hårfager, fu affidato dal padre a re Etelstano d'Inghilterra, che lo fece battezzare. Alla morte del padre (933) ritornò in Norvegia, e sconfisse il fratellastro Erik Blodyks, [...] che gli contendeva il trono e che morì di lì a poco. In seguito dovette combattere contro i figli del pretendente morto, e cadde in battaglia presso Fitje, nell'isola di Stord. Si sforzò inutilmente di ...
Leggi Tutto
suffragetta
Seguace del movimento femminista (➔ ) per l’estensione del suffragio elettorale alle donne, sorto in Inghilterra nel 1865 e diffusosi in seguito anche in altri Paesi. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Copenaghen 1940) di Federico IX e di Ingrid di Svezia. Ha studiato in Inghilterra e quindi alla Sorbona, dove si è interessata soprattutto di archeologia; nel 1967 sposò il conte Henri de Laborde [...] de Montpezat (principe Enrico di Danimarca). È salita al trono, in seguito alla morte del padre, il 15 genn. 1972: prima regina di Danimarca dopo Margherita la Grande, in virtù dell'abolizione, nel 1953, ...
Leggi Tutto
Famiglia di finanzieri, banchieri e uomini politici, oriunda di Brema, da dove John passò in Inghilterra. Suo figlio, Sir Francis (1740-1810), fondò con il fratello John la casa bancaria Baring Brothers, [...] fu presidente della East India Company e scrisse acuti saggi economici. Alexander (1774-1848), figlio di F., fu deputato e ministro del Commercio e divenne barone di Ashburton. Sir Francis Thornhill (1796-1866) ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Monetazione
M. M. Archibald
MONETAZIONE
I conquistatori normanni trovarono al loro arrivo in Inghilterra un sofisticato sistema monetario che, oltre ad assolvere le normali funzioni [...] anche per Guglielmo; questi fu probabilmente, a giudicare dal nome, uno dei molti tedeschi incoraggiati a trasferirsi in Inghilterra da Edoardo il Confessore (1042-1066). La maggior parte degli zecchieri continuò però ad avere nomi anglosassoni o ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1753 - Bellagio 1816). Di vasta e aperta cultura (fu in Francia, in Inghilterra, in Spagna), assertore di un liberalismo moderato, nel 1796 fu dai democratici cisalpini incarcerato [...] per breve tempo, poi confinato a Cuneo e a Nizza; ma Bonaparte nella primavera del 1797 lo volle membro del comitato di Finanza. Rappresentò la Repubblica Cisalpina nel congresso di Rastadt, ma si ritirò ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...