Uomo politico (Ipswich, Massachusetts, 1638 - Boston 1707), figlio di John figlio. Fu in Inghilterra dove servì nell'esercito repubblicano e tornò in America tre anni dopo la restaurazione. Comandò (1690) [...] una vana spedizione contro Montreal, senza riuscire a penetrare in Canada; rappresentò il Connecticut a Londra (1693-97), e fu poi governatore di quella colonia dal 1698 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere anglo-canadese (Maple, Toronto, 1879 - Mickleham 1964). Trasferitosi in Inghilterra nel 1910, deputato per il Partito conservatore dal 1910 al 1916, nel 1918 fu ministro dell'Informazione. [...] Amico di W. Churchill, fu durante la seconda guerra mondiale ministro della Produzione aeronautica (1940-41) e dei Rifornimenti (1941-42). A partire dal 1916 creò un potente trust giornalistico (Daily ...
Leggi Tutto
Figlio (1420 circa - 1473) e successore (1450) di Jean IV, legato politicamente all'Inghilterra, sposò, falsificando una bolla papale, la propria sorella Isabella; fu scomunicato e dal re Carlo VII, che [...] aveva invano cercato di ridurlo all'obbedienza, bandito (1460). Luigi XI, salendo al trono (1461), gli restituì i beni. Ma J. intrigò contro di lui, anche dopo essersi rappacificato (1465): condannato ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Clerkenwell 1610 - Kingston Hall, Dorsetshire, 1688); dall'Irlanda venuto in Inghilterra (1631), secondò la politica irlandese del conte di Strafford, sconfiggendo i ribelli connazionali [...] (1642). Lord luogotenente di Irlanda (1644), fu partigiano di Carlo I e poi di Carlo II (1649). Sconfitto da Cromwell, seguì in esilio il giovane re, e alla restaurazione, riebbe l'ufficio e i beni confiscati. ...
Leggi Tutto
Militare e politico fiammingo (Gand 1340 - Rozebeke 1382), figlio di Jacob; rifugiatosi in Inghilterra all'uccisione del padre, tornò in Fiandra nel 1360. Entrò nella vita politica allo scoppio (1380) [...] della rivolta di Gand contro il conte di Fiandra Luigi di Male. Capo delle forze armate, ebbe ragione dell'avversario nel 1382, entrò a viva forza in Bruges e fu riconosciuto come rewaert (anticonte) da ...
Leggi Tutto
Sultano del ῾Omān (Ṣalāla 1940 - Mascate 2020), sul trono dal 1970. Educato in Inghilterra, si è adoperato nel processo di modernizzazione del paese attuando una politica di riforme e di progetti di sviluppo, [...] soprattutto nel settore educativo e in quello sanitario; sul piano internazionale, ha posto fine all'isolamento del paese attraverso l'adesione alle Nazioni Unite e perseguendo una politica di avvicinamento ...
Leggi Tutto
YORK, Albert Frederik Arthur George, duca di
Secondogenito di re Giorgio V d'Inghilterra e della regina Maria, nato a York Cottage (Sandringham) il 14 dicembre 1895, dopo la rinuncia al trono (10 dicembre [...] 1936) da parte di re Edoardo VIII (v. App.) fu proclamato re col nome di Giorgio VI (v. App.) ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico nigeriano (Zungeru, Minna, 1933 - Londra 2011). Già allievo in Inghilterra della Eaton hall officer cadet school, nominato tenente-colonnello dell'esercito nigeriano (1962), prese [...] parte al colpo di stato militare del gennaio 1966. Governatore della provincia orientale della Nigeria, ne proclamò (1967) l'indipendenza dal governo centrale di Lagos (stato della Repubblica del Biafra) ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, fondata da William de Percy (1030 circa - 1096), che, giunto in Inghilterra al seguito di Guglielmo il Conquistatore, aveva avuto un grosso feudo nello Yorkshire e nel Lincolnshire. La [...] linea diretta si estinse un secolo dopo; dal matrimonio di Agnes de Percy con Josceline, signore di Petworth nel Sussex, discese la seconda casata dei P., estintasi poi nel 1670. Tra le figure più importanti ...
Leggi Tutto
Figlio (Copenaghen 1768 - ivi 1839) di re Cristiano VII e di Carolina Matilde d'Inghilterra, sorella di Giorgio III. Assunse la reggenza per conto del padre nel 1784 e si liberò dei ministri usurpatori [...] del potere regale. Impegnò la Danimarca a fianco di Napoleone contro Inghilterra e Svezia, finché il re di Svezia Bernadotte l'obbligò (pace di Kiel, 1814) a cedere la Norvegia. Accorto amministratore, restaurò in seguito le finanze e animò l' ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...