Eleonora di Provenza
Regina d’Inghilterra, santa (n. 1223 ca.-m. Amesbury 1291). Figlia di Raimondo Berengario IV, conte di Provenza, e di Beatrice di Savoia, sposò (1236) Enrico III d’Inghilterra. Accusata [...] . Nel 1264, dopo che Enrico fu fatto prigioniero dai baroni, tentò di organizzare un esercito; costretta a fuggire, tornò in Inghilterra dopo la battaglia di Evesham (1265). Nel 1276 si ritirò nel monastero di Amesbury. Venerata dal popolo (culto non ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] in quello stesso anno, alla morte di Enrico VIII, fu nominato protettore dal consiglio di reggenza. Tentò l’unione tra Inghilterra e Scozia ma, al rifiuto opposto dagli Scozzesi, li attaccò, sconfiggendoli a Pinkie Cleugh (1547). In politica interna ...
Leggi Tutto
Figlio (Appleton House, presso Sandringham, Inghilterra, 1903 - Oslo 1991) di Haakon VII, successe al padre nel settembre 1957. Dal matrimonio (1929) con la principessa Marta di Svezia (m. 1954) ebbe tre [...] figli: Aroldo, salito al trono alla sua morte, e le principesse Ragnhild e Astrid ...
Leggi Tutto
Capo supremo dei Bretoni nell’Inghilterra dominata dagli Angli e dai Sassoni (dopo il 406). Il termine compare per la prima volta nella Cronaca anglo-sassone. Secondo la tradizione, primo b. fu Aella (477) [...] ma, secondo Beda, fu Edwin, re di Northumbria (627) ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1292 - Hertford 1358) di Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, sposò (1308) Edoardo principe di Galles (poi Edoardo II), portandogli in dote la Guienna. Tentò invano di sottrarre il [...] 'amante del ribelle Roger Mortimer. Insieme a questo e al figlio Edoardo (poi Edoardo III), sbarcò (1326) in Inghilterra con un esercito di mercenarî fiamminghi e di esiliati inglesi. Sconfitto Edoardo che abdicò, lo fece assassinare (1327); reggente ...
Leggi Tutto
Storico (Dorchester, Massachusetts, 1814 - Dorchester, Inghilterra, 1877). Studiò a Gottinga e a Berlino. Fu plenipotenziario a Vienna (1861-67) e a Londra (1869). Si occupò soprattutto della storia dei [...] Paesi Bassi nei secc. 16º-17º: The rise of the Dutch Repubblic 1555-1584 (3 voll., 1856); History of the United Neth erlands 1584-1609 (4 voll., 1860-67); Life and death of John Barneveld (2 voll., 1874) ...
Leggi Tutto
Militare e magistrato (n. in Inghilterra 1600 circa - m. Norwich, Connecticut, 1672). Emigrato nel Massachusetts intorno al 1630, nel 1633 ebbe un comando militare a Boston e nel 1635 fondò, con altri, [...] Windsor nel Connecticut. Comandò una spedizione contro i Pequot (1637), che annientò. Fu giudice (1642-60) e vicegovernatore del Connecticut (1660-69). Scrisse una storia della guerra contro i Pequot ...
Leggi Tutto
Nome di associazioni esistenti in Inghilterra già nel 9° sec. e aventi lo scopo di mutua difesa, assistenza religiosa e vendetta. Tra il 1100 e il 1133 apparvero le g. a carattere mercantile e artigiano, [...] che acquistarono la funzione economica delle corporazioni medievali in Francia, Italia, Germania e Paesi Bassi, divenendo nel 13° sec. elemento regolatore nei rapporti di lavoro, professionali e commerciali. ...
Leggi Tutto
Assemblea rappresentativa del Regno d'Inghilterra, nata dall'evoluzione del Consiglio del re e delle corti feudali. Fu convocato per la prima volta nel 1264, dopo che la Magna charta (1215) aveva sancito [...] che il re non aveva il diritto di riscuotere tasse senza il suo consenso. Nel 13° sec. fu diviso in una camera alta (o dei lord) di nomina regia, formata da nobiltà e clero, e in una camera bassa (dei ...
Leggi Tutto
Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del [...] Nord, dalla foce dello Waveney all’estuario dello Stour. Il territorio è pianeggiante: solo a O una diramazione dei Chiltern Hills forma basse colline calcaree. Il capoluogo è Ipswich. Il S. ha estati ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...